• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1817 risultati
Tutti i risultati [1817]
Storia [709]
Biografie [659]
Geografia [100]
Diritto [90]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Diritto civile [47]
Storia contemporanea [39]
Letteratura [40]
Scienze politiche [35]

Graziòli, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Generale italiano (Roma 1869 - Firenze 1951); distintosi nella guerra di Libia, fu capo di stato maggiore di corpo d'armata, e (1918) comandante del corpo d'armata di assalto, che condusse a Vittorio Veneto; [...] fu poi messo a capo del corpo d'occupazione interalleato di Fiume, indi nominato sottocapo di stato maggiore generale e infine generale d'armata; senatore del regno dal 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI LIBIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziòli, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

Tassóni, Giulio

Enciclopedia on line

Generale (Montecchio 1859 - Roma 1942); durante la guerra italo-turca guidò (1913) la IV divisione nelle operazioni per la conquista dell'altopiano centrale della Cirenaica; fu per qualche tempo governatore [...] della Tripolitania. Durante la prima guerra mondiale comandò successivamente il IV corpo d'armata, le truppe della Carnia, la 5a e la 7a armata; senatore del regno (1919), generale d'armata (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORPO D'ARMATA – TRIPOLITANIA – CIRENAICA – CARNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassóni, Giulio (3)
Mostra Tutti

Morróne, Paolo

Enciclopedia on line

Morróne, Paolo Generale (Torre Annunziata 1854 - Roma 1937). Nella prima guerra mondiale comandò per circa un anno sull'altopiano carsico il 14º corpo d'armata, e quindi, dopo essere stato (aprile 1916 - giugno 1917) [...] ministro della Guerra, il 10º; nel febbraio 1918 passò al comando della 4a armata e poi della 5a e della 9a. Fu nominato senatore del Regno nel 1916. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO CARSICO – TORRE ANNUNZIATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morróne, Paolo (2)
Mostra Tutti

Waterloo

Enciclopedia on line

Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione [...] giungere G.L. Blücher, adottando una tattica di attacco frontale. Ma intorno alle 13,30 comparve, proveniente da est, il corpo d’armata prussiano di F.W. Bülow, seguito alle 16,30 dalle avanguardie di Blücher. Alle 19 la situazione si fece ancora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: WELLINGTON – BRUXELLES – NAPOLEONE – CAMBRONNE – BLÜCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waterloo (1)
Mostra Tutti

Foch, Ferdinand

Enciclopedia on line

Foch, Ferdinand Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della [...] d'armata. Diresse con successo le offensive dell'Artois e della Champagne, quindi comandò il gruppo delle armate più nella difensiva tenace che nella creazione di nuove forme d'attacco. Lasciò importanti scritti, quali Des principes de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHEMIN DES DAMES – CORPO D'ARMATA – CLEMENCEAU – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foch, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Klapka, György

Enciclopedia on line

Klapka, György Generale (Temesvár 1820 - Budapest 1892). Durante la rivoluzione ungherese del 1849, come generale comandante di un corpo d'armata ebbe parte importante nelle vittorie di Kápolna, Nagy Sarló e Komárom [...] da Garibaldi all'Ungheria perché insorgesse, stimando inopportuno il momento prescelto; ma un anno più tardi, e sino al 1866, d'intesa con Kossuth, Türr, ecc., si adoperò per avviare piani di insurrezione nei Balcani e in Ungheria in connessione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGIONE UNGHERESE – TURCHIA OTTOMANA – BUDAPEST – TEMESVÁR – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klapka, György (1)
Mostra Tutti

Savary, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo

Enciclopedia on line

Savary, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo Generale (Marcq, Ardenne, 1774 - Parigi 1833). Aiutante di L. Desaix, lo seguì in Egitto (1789) e a Marengo (1800). A capo della polizia particolare e della gendarmeria addetta alla persona del Primo Console, [...] occasione della congiura di G. Cadoudal (1803) e fu incaricato (1804) dell'esecuzione del duca di Enghien. Generale di corpo d'armata, batté i Russi a Ostrolenka (1807) e dopo la battaglia di Friedland ebbe il titolo ducale (1808); fidato esecutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FRIEDLAND – CENTO GIORNI – INGHILTERRA – NAPOLEONE – WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savary, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo (1)
Mostra Tutti

Oyama, Iwao

Enciclopedia on line

Oyama, Iwao Maresciallo (Satsuma 1842 - Tokyo 1916). Dopo aver compiuto studî militari in Europa, contribuì alla riorganizzazione dell'esercito giapponese secondo il modello tedesco. Capo di S. M. dell'esercito (1882-1909), [...] allo scoppio delle ostilità cino-giapponesi del 1894-95, O. ebbe il comando di un corpo d'armata, e fu suo merito la presa di Port Arthur; conclusa la guerra, ebbe il grado di maresciallo. Iniziato nel 1904 il conflitto russo-giapponese, ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MUKDEN – PORT ARTHUR – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oyama, Iwao (1)
Mostra Tutti

Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte

Enciclopedia on line

Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte Generale (Hayange, Mosella, 1770 - Parigi 1849). Generale nel 1799, combatté in Svizzera sotto A. Massena e con l'esercito del Reno sotto J.-V.-M. Moreau; nel 1805 fu nell'esercito del principe Eugenio [...] a Wagram; governatore generale dell'Olanda, la difese energicamente (1813). Dopo l'abdicazione di Napoleone si accostò a Luigi XVIII, ma fu richiamato in servizio solo nel 1818; nella spedizione di Spagna (1823) ebbe il comando di un corpo d'armata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI PRESBURGO – LUIGI XVIII – ABDICAZIONE – NAPOLEONE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte (1)
Mostra Tutti

Pélissier, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malachov

Enciclopedia on line

Pélissier, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malachov Generale (Maromme, Seine-Inférieure, 1794 - Algeri 1864). Partecipò alle spedizioni di Spagna (1823) e Morea (1828-29); in Algeria dal 1839, si distinse nella lotta contro Abd el Kader, guadagnando nel [...] 1846 la promozione a generale, quindi il comando della provincia di Orano (1848-51). Comandante del I corpo d'armata in Crimea, l'8 sett. 1855 P. espugnò la fortezza di Malachov, impresa che gli valse il bastone di maresciallo di Francia e il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABD EL KADER – ALGERIA – FRANCIA – LONDRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pélissier, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malachov (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 182
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali