• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1817 risultati
Tutti i risultati [1817]
Storia [709]
Biografie [659]
Geografia [100]
Diritto [90]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Diritto civile [47]
Storia contemporanea [39]
Letteratura [40]
Scienze politiche [35]

BRADLEY, Omar Nelson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale americano, nato a Clark (Missouri) il 12 febbraio 1892. Tenente di fanteria nel 1915, brigadiere generale nel 1941, tenente generale nel 1943. Durante la seconda Guerra mondiale comandò il II [...] corpo d'armata e sbarcò in Africa Settentrionale, prendendo parte alle operazioni per la conquista della Tunisia e della Sicilia. Designato per l'invasione della Francia (operazione "Overlord") assunse in Inghilterra il comando della 1a armata armate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPO D'ARMATA – INGHILTERRA – EISENHOWER – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADLEY, Omar Nelson (1)
Mostra Tutti

GORČAKOV

Enciclopedia Italiana (1933)

GORČAKOV Giorgio Vernadskij . Famiglie di nobili e principi russi. La più antica tra le famiglie dei nobili G. è conosciuta dal sec. XVI. La casa dei principi G. risale a Rjurik e capostipite ne è considerato [...] . Dopo la morte del maresciallo Paskevič divenne, nel 1856, luogotenente del regno polacco e comandante del I Corpo d'Armata. Bibl.: A. Bobrinskij, Dvorjanskie rody (Famiglie nobili), I, Pietroburgo 1890; Voennaja Encikl. (Encicl. militare), VIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORČAKOV (1)
Mostra Tutti

GALLIENI, Joseph-Simon

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIENI, Joseph-Simon Adriano Alberti Generale francese, nato a SaintBéat (Alta Garonna) il 24 aprile 1849, morto a Versailles il 26 maggio 1916. Passò gran parte della sua carriera nelle colonie, [...] Tonchino e come governatore del Madagascar. Rimpatriato nel 1906, fu nominato comandante di corpo d'armata e poi d'armata, e mantenuto in servizio oltre il limite d'età. Allo scoppio della guerra fu designato quale successore eventuale di Joffre. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIENI, Joseph-Simon (1)
Mostra Tutti

KLUCK, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLUCK, Alexander von Adriano Alberti Generale tedesco, nato il 20 maggio 1826 a Münster in Vestfalia. Sottotenente nel 1866, percorse l'intera carriera nella fanteria. Generale di brigata nel 1899, [...] esitò ad allontanarsi dalle direttive del Comando supremo lasciando un debole corpo d'armata nella direzione di Parigi, anziché far fronte da questa parte con l'intera armata. Invano cercò di rimediare alla debolezza della situazione con un'energica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUCK, Alexander von (2)
Mostra Tutti

BLUME, Wilhelm Hermann von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Potsdam il 10 maggio 1835, morto il 20 maggio 1919 a Nikolassee presso Berlino. Fu segretario del generale Roon, il ministro della Guerra che, fra il 1866 e il 1870, preparò nel campo [...] ; conchiusa la pace, fu insegnante alla scuola di guerra di Berlino. Percorse la carriera fino a comandante di corpo d'armata. Partecipò alle riunioni del congresso di Berlino (1878) in qualità di capo degli esperti militari germanici. Scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – BERLINO – POTSDAM – FRANCIA – FÜHRER

CAVAN, Frederick Rudolph Lambart, conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] del Piave e durante la battaglia di Vittorio Veneto ebbe il comando della 10ª armata, costituita col XIV corpo d'armata inglese, l'XI e il XVIII italiani. Questa armata, dopo aver completata, nella notte sul 27 ottobre, l'occupazione delle Grave di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INGHILTERRA – SUD-AFRICA – FRANCIA – LIVENZA

ALFIERI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Perugia nel 1863. Sottotenente di fanteria nel 1881, frequentati i corsi della Scuola di guerra, passò nel 1889 nel corpo di Stato maggiore. Fu successivamente insegnante di logistica [...] di divisione al Ministero della guerra (1908-11), comandante del corpo di truppe coloniali in Somalia (1911-13). Maggior generale nel in zona di operazioni, ebbe il comando del 26° corpo d'armata sul basso Piave, un male inesorabile lo uccise, a ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – FANTERIA – SOMALIA – PERUGIA

MAMBRETTI, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAMBRETTI, Ettore Generale, nato a Binasco il 5 gennaio 1859. Sottotenente dei bersaglieri nel 1877; maggiore per meriti eccezionali nel 1896, comandò, da colonnello, il 6° bersaglieri; maggior generale [...] ebbe il comando dell'11ª e poi della 3ª divisione, del XX corpo d'armata, quindi il "Comando truppe degli Altipiani" (1° giugno-30 novembre 1916) e, sempre sugli Altipiani, quello della 6ª armata (1° dicembre 1916-20 luglio 1917), le cui truppe, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BERSAGLIERI – COLONNELLO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMBRETTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

AJACCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Avvenimenti durante la seconda Guerra mondiale. - Una superficiale infiltrazione fascista si ebbe ad Ajaccio nell'imminenza della guerra: di essa si fece sostenitore il giornale autonomista A Muvra diretto [...] commissione di armistizio, l'11 novembre 1942 seguì la sorte di tutta la Corsica, che fu occupata dall'8° corpo d'armata italiano agli ordini del generale Valli e da un piccolo contingente tedesco. Al momento dell'armistizio italiano la città fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO ITALIANO – CASABLANCA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJACCIO (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale, nato a Milano il 20 novembre 1865. Nominato ufficiale nel 1886 fu, col grado di maggiore insegnante di comunicazioni alla scuola di guerra. Partecipò alla guerra mondiale come capo di Stato maggiore [...] al Piave. Promosso generale di divisione per merito di guerra e poi, nel 1917, generale di corpo d'armata, partecipò, al comando del XII Corpo alle operazioni dell'ottobre-novembre 1918. Dopo l'armistizio ebbe successivamente il comando dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO – GORIZIA – SPEZIA – NOVARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 182
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali