MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] pittore di battaglie, accompagnando l'armata stessa; ma la fine della prima guerra d'indipendenza troncò di fatto questa sua rimasta vacante. L'accettazione della nomina venne ratificata dal corpo accademico a maggio, solo dopo la visione del secondo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] 1570, da una lettera del provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito dovrebbe protrarsi sei mesi. D'altronde, è la stessa delli sestieri di Venetia", desidera che il suo corpo, in caso di morte, venga vestito "dell'habito ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] negli anni tanto più il C. avvertisse la letizia armoniosa d'un corpo giovane.
Il C. scolpì ritratti, acuti nel cogliere l S. Stanislao Kostka, S. Giovanni Evangelista, statua di Brescia armata.Chiari: parrocchiale, la Giustizia, la Prudenza (1756), S ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] piuttosto vago, tendente a mantenere il Regno d’Italia indipendente al termine del conflitto.
Al di ogni ramo di questa forza armata. Ne seguì la riorganizzazione dell l’italiano come lingua di servizio.
Questo corpo offrì buone prove sia nel 1829-1830 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] della Cancelleria del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C. Visconti; a capo delle milizie armate milanesi, inviate dal vicario imperiale per a Milano. Alcuni anni dopo il corpo del C. fu trasportato a Milano ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] garantito con pegni.
Tornato nel Regno, il D. prese attiva parte alla lotta armata che vi si svolse, e quando, dopo modo in cui si era svolta la visita di Niccolò V al corpo di s. Francesco. Il papa era accompagnato dal suddetto cardinale, da ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] 'aiuto del re d'Ungheria Luigi d'Angiò, del duca d'Austria e di dalla città alla testa di un robusto corpo di milizie che, imbarcate sulle galee dello da fare per cercare di organizzare l'opposizione armata ad Adorno.
Vero capo dei fuorusciti fu però ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] da Luigi IX. Durante il viaggio in Terra Santa, mentre l'armata crociata svernava a Cipro, B. mise al mondo il suo primo , il 23 sett. 1267. Il suo corpo venne sepolto nel duomo di Napoli, ma nel 1277 Carlo d'Angiò, adempiendo ai desideri di B., ne ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] alla cifra di 300.000 aspri d'argento ogni anno.
Pertanto, quando II lasciò Costantinopoli alla testa di un forte corpo di spedizione alla volta di Enos, mentre la di Samotracia e così, all'approssimarsi dell'armata ottomana, non vi fu da parte dei ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] dei Cavalieri, non senza, pare, tentativi di resistenza anche armata da parte di Stefano, nell’estate del 1444; fino Antonio d’Ajello, secondo una tradizione che ha fonte autorevole nel Pontano, si disse (Arcudi, 1709) che il suo corpo fu trasportato ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...