• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1817 risultati
Tutti i risultati [1817]
Storia [709]
Biografie [659]
Geografia [100]
Diritto [90]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Diritto civile [47]
Storia contemporanea [39]
Letteratura [40]
Scienze politiche [35]

ESPINASSE, Charles-Marie-Esprit

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale, nato a Saissac (Aude) il 12 aprile 1815. Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr, passò parecchi anni in Algeria, segnalandosi in molti combattimenti. Nel 1849, col grado di tenente colonnello, [...] , ma per una draconiana legge di pubblica sicurezza, da lui presentata, dovette presto dimettersi. Nella guerra d'Italia del 1859 comandava la seconda divisione del corpo d'armata del Mac Mahon, e la sera del 4 giugno cadde valorosamente sul campo di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III – FELICE ORSINI – REGGIMENTO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPINASSE, Charles-Marie-Esprit (1)
Mostra Tutti

EICHHORN, Hermann von

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale tedesco, nato a Berlino il 13 febbraio 1848. Nel 1904 fu nominato comandante di un corpo d'armata e nel 1913 fu messo a capo della 7ª ispezione d'armata. Il 26 gennaio del 1915 ebbe il comando [...] di Naroč (marzo-aprile 1916). Alla fine di luglio 1916 ebbe il comando del gruppo d'armate "Eichhorn" conservando quello della 10ª armata. Nel dicembre 1917 fu nominato feld-maresciallo. Diresse le operazioni sulla fronte settentrionale (Riga), e ... Leggi Tutto
TAGS: BOLSCEVICHI – BERLINO – KOVNO – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EICHHORN, Hermann von (1)
Mostra Tutti

BIRDWOOD, sir William Riddel

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo inglese. Nato il 13 settembre 1865, fu nominato sottotenente nel 1885; prestò a lungo servizio nelle colonie, segnalandosi nella campagna del SudAfrica (1899-1902), durante la quale fu gravemente [...] 1911. Durante la guerra mondiale partecipò alla spedizione dei Dardanelli, comandando prima il corpo d'armata australiano-neozelandese e poi, dall'ottobre 1915, tutto il corpo di spedizione, di cui diresse con abilità l'evacuazione (1915-1916). Fu ... Leggi Tutto
TAGS: LORD KITCHENER – SOTTOTENENTE – SUDAFRICA – STERLINE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRDWOOD, sir William Riddel (1)
Mostra Tutti

BISSING, Moritz Ferdinand, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale tedesco, nato il 30 gennaio 1844 a Bellmannsdorf presso Lauban (Slesia), morto il 18 aprile 1917 a Bruxelles. Fu comandante del VII corpo d'armata a Münster dal 1901 al 1907. Nonostante la sua [...] età avanzata, fu destinato il 22 novembre 1914 a succedere al maresciallo von der Goltz nel governo del Belgio, e in tale qualità, nel 1915, fu promosso colonnello generale. L'opera del Bissing fu essenzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – MÜNSTER – TEDESCO – BELGIO

ALIPRINDI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano. Nato a Firenze nel 1851. Sottotenente di artiglieria nel 1869, frequentò i corsi della scuola di guerra, e passò nel 1878 nel corpo di stato maggiore. Col grado di colonnello prese parte [...] ", e da tenente generale (1907) fu successivamente al comando della divisione militare di Catanzaro e dei corpi d'armata 5° e 7°, poi al comando del corpo di stato maggiore, quale comandante in seconda. Entrò in guerra nel 1915 al comando del 5 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPI D'ARMATA – STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – COLONNELLO

ARDRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Francia settentrionale affluente della Vesle, che si getta a sua volta nell'Aisne (v.). Sulle sue rive fu combattuta nel luglio del 1918 una violenta battaglia, alla quale partecipò - accanto [...] francesi - il II Corpo d'armata italiano agli ordini del generale Albricci. Quest'azione tattica fu anche detta impropriamente battaglia di Bligny. Essa fa parte della più grande battaglia provocata dall'offensiva tedesca dell'estate 1918 e chiamata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – MARNA

ERNESTO I duca di Sassonia-Coburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Coburgo il 2 gennaio 1784, morto a Gotha il 29 gennaio 1844. Succedette al padre il 9 dicembre 1806, ma riebbe il ducato solo dopo la pace di Tilsit (luglio 1807). Partecipò alle successive guerre [...] contro Napoleone I, e alla battaglia di Lipsia comandò il V corpo d'armata alleato. Il congresso di Vienna gli assegnò il principato di Lichtenberg, che restituì alla Prussia nel 1834. Dal 1826 era rientrato nei suoi diritti per il ducato di Gotha. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – INGHILTERRA – NAPOLEONE I – PRUSSIA – GOTHA

EINEM, Carl von

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale tedesco, nato il 1° gennaio 1853 in Herzberg. Organizzò la spedizione in Cina (1900) e dal 1903 al 1909 fu ministro della guerra; ebbe nel 1909 il comando del 7° corpo d'armata e partecipò con [...] all'invasione del Belgio e della Francia. Il 12 settembre il von Einem fu nominato comandante della III Armata nella Champagne. Partecipò nel luglio 1918 alla fallita offensiva detta seconda battaglia della Marna, e, in seguito, alla battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – BELGIO – CINA

BLIGNY, battaglia di

Enciclopedia Italiana (1930)

È così impropriamente chiamata la battaglia combattuta dai Francesi sulle rive dell'Ardre nel luglio del 1918 col concorso del II corpo d'armata italiano agli ordini del generale Albricci. Questa azione [...] tattica fa parte della più grande battaglia, provocata dall'offensiva tedesca dell'estate 1918, e chiamata seconda battaglia della Marna (v. guerra mondiale) ... Leggi Tutto

FERRERO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e geodeta, nato a Torino l'8 dicembre 1838, morto a Roma il 7 agosto 1902. Dopo aver iniziato gli studî universitarî nella facoltà di matematiche a Torino, entrò nel 1857 nell'Accademia militare, [...] di qui nel febbraio del 1895 fu inviato ambasciatore a Londra. Richiamato nel giugno 1898, ebbe successivamente il comando dei corpi d'armata di Alessandria e di Milano; nel gennaio del 1902 passò a Roma, a disposizione del ministero. Il F., già come ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Annibale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 182
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali