• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1817 risultati
Tutti i risultati [1817]
Storia [709]
Biografie [659]
Geografia [100]
Diritto [90]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Diritto civile [47]
Storia contemporanea [39]
Letteratura [40]
Scienze politiche [35]

BUSI, Aristide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Radiologo, nato a Bologna il 21 luglio 1874, morto a Grottaferrata (Roma) il 30 ottobre 1939. Primario radiologo dell'Ospedale maggiore di Bologna, fu per molti anni collaboratore di A. Murri quale radiologo [...] della clinica medica di Bologna. Durante la guerra 1915-18, diresse il servizio radiologico del corpo d'armata di Bologna e fu promosso ten. colonnello medico per merito eccezionale. Nel 1918 ebbe l'incarico dell'insegnamento dell'elettroterapia e ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTERAPIA – GROTTAFERRATA – SELLA TURCICA – VENA AZYGOS – GHILARDUCCI

DE LATTRE DE TASSIGNY, Jean-Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla prima Guerra mondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] Londra dove si unì a De Gaulle che lo promosse generale di corpo d'armata. Nel 1944 assunse il comando della 1a armata francese e unitamente alla 7a armata americana (gen. L. K. Truscott) sbarcò nella Francia meridionale (operazione "Anvil"), liberò ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA MERIDIONALE – LAGO DI COSTANZA – ARMISTIZIO – KARLSRUHE

FAYOLLE, Marie-Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

Maresciallo di Francia, nato a Puy nel 1852, morto a Parigi nel 1928. Uscì dalla Scuola politecnica come ufficiale di artiglieria nel 1875. Già collocato in congedo come generale di brigata, allo scoppio [...] il Joffre lo nominò comandante del XXXIII corpo d'armata e nel febbraio 1916 della VI armata, con la quale prese parte alla battaglia richiamato in Francia, dove - come comandante il gruppo d'armate di riserva - ebbe parte preminente nell'arrestare l' ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARTIGLIERIA – FANTERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYOLLE, Marie-Émile (1)
Mostra Tutti

ANDERS, Vladislaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale polacco, nato l'11 agosto 1892 nel distretto di Kutno, presso Varsavia. Dopo aver studiato al politecnico di Riga e all'Accademia imperiale di Pietroburgo, durante la prima Guerra mondiale combatté [...] autonomo. Sbarcato in Italia nell'autunno del 1943, dopo la campagna dell'Africa settentrionale, al comando del II corpo d'armata polacco diede contributo decisivo con l'intervento delle sue truppe nella battaglia di Montecassino (18 maggio 1944), ad ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – VICINO ORIENTE – INGHILTERRA

ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di Amedeo Tosti Generale, nato a Torino nel 1855. Iniziò la carriera nell'artiglieria, di dove passò nel corpo di Stato maggiore. Generale di brigata nel 1903, dopo [...] l'Impero ottomano). Comandò successivamente le divisioni territoriali di Piacenza e Torino, e i corpi d'armata XII e IV. Quale comandante di quest'ultimo corpo d'armata, entrò nella guerra italo-austriaca (maggio 1915). Nel settembre 1915 fu nominato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di (1)
Mostra Tutti

CASTELLINI, Gualtiero

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Milano il 13 gennaio 1890, morto a Saint-Imoges (Francia) il 15 giugno 1918, nipote del garibaldino Nicostrato C. A diciotto anni, reduce dalla Tunisia, pubblicò le sue impressioni di viaggio (Nell'Africa [...] prestò servizio negli alpini sulle Dolomiti, in Val Camonica, a Gorizia, sul Cauriol e sul Grappa. Accorso con il II corpo d'armata italiano sul fronte francese, vi morì per malattia. Bibl.: G. Castellini, Tre anni di guerra, diario, Milano 1919; id ... Leggi Tutto
TAGS: VAL CAMONICA – C., PIACENZA – PIACENZA – DOLOMITI – TUNISIA

DEFFORGES, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1931)

Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] mondiale guidò il X Corpo d'armata nelle battaglie della Marna e dell'Artois. L'attività scientifica del D. si manifestò durante la di grande importanza. Notevole il contributo dato dal D. alla gravimetria, con lo studio approfondito delle cause ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – SOTTOTENENTE – GRAVIMETRIA – GEODESIA – TURCHIA

BERTHELOT, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato nel 1861. Proveniente dalla fanteria, nel 1914 era sottocapo di Stato maggiore dell'esercito, e fu il principale collaboratore di Joffre sino al dicembre 1914. Comandò quindi il [...] settore di Soissons e in seguito il III corpo d'armata a Verdun. Alla fine del 1916 fu inviato in Romania a capo di una missione militare destinata a riordinare e a sistemare l'esercito romeno sconfitto. Il Gurko, allora capo di Stato maggiore dell' ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – SOISSONS – ROMANIA – VERDUN

CALDERINI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] militare. Prese parte poi alla guerra mondiale con la brigata "Alpi"; promosso capitano e trasferito nel corpo di Stato maggiore, fu col II corpo d'armata in Francia. Alla fine della guerra comandò il 45° fanteria e venne in seguito destinato, come ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO NELL'EMILIA – STATO MAGGIORE – CORPO D'ARMATA – ADDIS ABEBA

LIMAN von Sanders, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMAN von Sanders, Otto Alberto Baldini Generale tedesco, nato a Stolp (Pomerania) il 17 febbraio 1855, morto a Monaco (Baviera) il 22 agosto 1929. Ufficiale di cavalleria a 19 anni, percorse in quell'arma [...] Caucaso. Sferratosi poi l'attacco franco-inglese per forzare gli Stretti, il L. assunse il comando del V corpo d'armata ottomano e riuscì a tenere in scacco gli attaccanti, che dovettero infine abbandonare il poco terreno conquistato nella penisola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMAN von Sanders, Otto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 182
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali