STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] sia dimostrabile, i nuclei preposti alle integrazioni sensoriali specie visive, il sistema di connessione interemisferico (corpocalloso) e i nuclei del rafe (ricchi di derivati della triptamina) sembrano soprattutto interessati dagli allucinogeni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] striati; se la stessa impressione è ripetuta più volte, per una fluttuazione degli spiriti animali che passano nel corpocalloso, si avrà l'immaginazione; quindi, "se la stessa fluttuazione degli spiriti del cervello urta, quasi ultima sponda, contro ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] che comprende sempre la regione foveale. È noto che la risposta a stimoli ipsilaterali diminuisce se si recide il corpocalloso o la commissura anteriore. Molti neuroni rispondono a oggetti complessi, ma non a stimoli semplici come barre di qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] che alcune teorie specifiche, come quella secondo la quale la sede delle sensazioni e del movimento sarebbe il corpocalloso, fossero assolutamente infondate. Il cervelletto, poi, non differisce affatto dal cervello, nel senso che una grave lesione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e Bignami, che descrissero la necrosi del corpocalloso nell’alcolismo. Sul piano teorico il neuropsichiatra Tanzi 1893 per il vaiolo e a Negri, nel 1903, per la rabbia (corpi del Negri). Quest’ultimo mise a punto un test che rese possibile una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] pazienti, affetti da epilessia incontrollabile, subì un tipo diverso di lesioni. In questo caso infatti veniva troncato il corpocalloso, il fascio di fibre nervose che connette i due emisferi, per evitare che le crisi si propagassero ripetutamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] di fibre previene l’accesso epilettico generalizzato. Il riscontro era alla base dell’introduzione della chirurgia del corpocalloso, cioè la separazione dei due emisferi cerebrali, per il trattamento dell’epilessia resistente ai farmaci. Questa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ecc.; con il suo eponimo è stata a lungo indicata anche la classica sezione orizzontale, condotta per la faccia superiore del corpocalloso. Ricordiamo infine l'inglese Henry Ridley, autore dell'opera The anatomy of the brain (1695), in cui sono ben ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] sede delle funzioni integrative superiori; è suddiviso in telencefalo, comprendente gli emisferi cerebrali, uniti tra loro dal corpocalloso, e in diencefalo, costituito dal talamo e dall'ipotalamo: il talamo si può considerare la stazione intermedia ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] aspetti dei processi psicologici e del controllo del comportamento (Kolb-Whishaw 1996).
Questa unitarietà d'azione viene assicurata dal corpocalloso, la via di connessione primaria fra le aree corticali dei due lati, che costituisce la base per l ...
Leggi Tutto
calloso
callóso agg. [dal lat. callosus]. – 1. Pieno di calli: mani c.; o che presenta l’ispessimento, l’indurimento caratteristico dei calli: parte c., protuberanza c.; fig., coscienza c. (più com. incallita), che non sente più il rimorso....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...