Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] ’attività del settore industriale. Il terziario, che assorbe oltre il 68% della popolazione attiva, è tuttavia dominato dal comparto della pubblica amministrazione; il CorpoforestaledelloStato occupa circa 20.000 persone. Solo il turismo appare in ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] specializzata.
Il manto forestale (28,3% della superficie nazionale) ha fornito mise in pericolo l’esistenza delloStato; i calvinisti francesi (➔ porta alle estreme conseguenze la body-art; al corpo, non presente, fanno riferimento P. Ramette con i ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] foreste; i coltivi ampliati ai danni delle aree forestali sono quasi sempre stati scarsamente produttivi; d’altra parte, la una dislocazione e una diffusione per tutto il corpodell’immenso territorio nazionale dei centri culturali rappresentati un ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] a basso valore aggiunto (agricoli, forestali e ittici), destinati con i minerali direzione delloStato fino al 1823) videro da un lato la prosecuzione delladelle donne (fino al 1949) e degli analfabeti (fino al 1970) rendeva ancora limitato il corpo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] la copertura forestale, in particolare a Borneo: molto consistente è la pressione internazionale sulle imprese forestali e sul di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo delloStato Sukarno, l’I. si staccò del tutto dalla ex madrepatria ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] l'80% dell'area forestale. Non disponiamo di dati sulla produzione attuale delle foreste, ma inglesi, a fianco delle quali combatteranno (come II corpodell'8a armata britannica) in proprietà dellostatodelle banche, delle miniere e della grande e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] del corpo docente, proprio nel momento in cui aumentava sensibilmente il numero degli studenti e si allargavano le strutture esistenti con la creazione di nuove facoltà e sedi universitarie (grazie anche a notevoli interventi finanziari dellostato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ,8%) e leggermente diminuita è pure l'estensione del manto forestale (dal 33,1% al 31,0%). Di conseguenza solo coinvolgenti la massima carica dellostato, avevano creato un' D. Hansen, fa uso di calchi del corpo umano, in resine di poliestere e in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] forestaledella repubblica federale copre 6,9 milioni di ha. Essa appartiene per il 40% ai privati e per il resto, in parti uguali, allo stato ed alle proprietà collettive. Due terzi dell'area forestale dove un corpo redazionale antifascista ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...