VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] veicolo, nonostante le inevitabili disuguaglianze del binario.
Una molla si può definire come un corpoelastico facilmente deformabile, interposto fra corpi rigidi e destinato ad assorbire sotto forma di lavoro interno di deformazione la forza viva ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] collegamento tra la carrozzeria autoportante, considerata come un corpo rigido, e la strada o, più esattamente, dovuti alle asperità stradali. Sono costituite da un elemento elastico (la sospensione vera e propria), che contrasta il movimento ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] in alcuni prototipi per ferrovie speciali ad altissima velocità. Un’altra s. che elimina il collegamento con i corpi solidi (rigidi o elastici) è la s. magnetica (o levitazione magnetica) realizzata utilizzando la forza di Lorentz, ossia la forza che ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] si dice a. di Mozzi; l’a. intorno a cui può rotare un corpo a. di rotazione.
Nella teoria dei momenti d’inerzia, si parla di a. sollecitazione della generica sezione trasversale di una trave elastica piana, sollecitata a flessione semplice o anche ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] tale deformabilità addirittura nulla (come per molti corpi s. si può ammettere in prima approssimazione diversi, longitudinali e trasversali, dello stesso tipo cioè delle vibrazioni elastiche che possono aversi in un solido. Sotto tali ipotesi, si ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] mentre nella parte posteriore dell’arcione un pezzo di cuoio specialmente elastico forma il seggio. Sotto all’arcione è fissata stabilmente, della faccia superiore dello sfenoide, che accoglie il corpo dell’ipofisi: le alterazioni del suo disegno, ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] (il III), con falangetta che poggia in un cuscino elastico adiposo entro lo zoccolo duro, la falangina e falange della cosiddetta pastoia. Dal punto di vista della morfologia esterna, il corpo del c. è suddiviso in regioni (fig. 2). La dentatura ...
Leggi Tutto
Medicina
Le f. vengono effettuate con fasce di garza preparate in rotoli (v. .): f. amidata, con polvere di amido, usata per la rifinitura degli apparecchi gessati; f. di Esmarch, di tessuto elastico [...] massima parte del sangue ( f. espulsiva); f. elastica, di tessuto elastico per comprimere, senza ostacolare il circolo venoso, arti, non hanno ancora recuperato il normale tono; a corpo, con grande fascia unica, per mantenere aderenti al ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] collegati all'elica mediante riduttori di giri. L'accoppiamento elastico, sempre necessario fra il motore e il rocchetto, è ., più esattamente, denomina pertinenze (articoli 246-248). Il corpo della nave più le pertinenze, la nave cioè in condizioni ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...