Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] essenziale riportare. Il problema fondamentale della teoria dell’e. è quello di determinare la deformazione che un assegnato corpoelastico subisce sotto l’azione di date forze esterne. La soluzione del problema esiste ed è unica. La determinazione ...
Leggi Tutto
sonoro In fisica, corpo s., corpoelastico (una corda, un diapason ecc.) che vibri in maniera da trasmettere al mezzo circostante onde elastiche longitudinali di frequenza udibile (tra 16 e 20.000 Hz ca.); [...] onde s., quelle mediante le quali si propaga il suono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] dell’impostazione, cioè alla mancanza di qualsiasi precisazione circa particolari proprietà da attribuire al sistema: un corpoelastico e un liquido, per es., possono ambedue essere rappresentati mediante un sistema continuo deformabile, ma è ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] perturbazione di qualche caratteristica (per es., in un corpoelastico uno spostamento di suoi punti dalle loro posizioni si presta a descrivere onde di qualunque natura, anche non elastiche; per tale sua proprietà è denominata equazione delle o., o ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] scalare, come componente temporale.
P. in meccanica
P. elastico È il p. delle forze elastiche, cioè delle forze che si destano nell’interno di un corpoelastico in concomitanza a una deformazione del corpo medesimo, e alle quali è dovuto il ritorno ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] polarizzante o magnetizzante sui cosiddetti domini ferroelettrici o ferromagnetici. Analoghe sono l’isteresi elastica, relativa al modo in cui un corpoelastico reagisce a una sollecitazione variabile, e l’ termica, relativa alle variazioni con la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] interessati, la produzione di elevate quantità di radicali dell’ossigeno (➔ radicale).
Fisica e tecnica
Sinonimo di sforzo nell’intorno di un punto di un corpoelastico; in particolare, il tensore degli sforzi in un sistema continuo (➔ sforzo). ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] Ingegnere, 1923, 1926, 1927; G.C. Trabacchi, I fenomeni di doppia rifrazione accidentale prodotti dalle tensioni create in un corpoelastico delle distorsioni di Volterra, in Rend. Acc. Lincei, 1909; E. Volterra, La fotoel. e le sue applicazioni allo ...
Leggi Tutto
chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] è la diminuzione delle tensioni interne che si manifesta con il passare del tempo in un corpoelastico sottoposto a sollecitazione costante, per effetto di deformazioni viscose. Si parla di r. anche in riferimento al passaggio di un elettrone ...
Leggi Tutto
Che è specifico di un fenomeno, tale da esserne elemento caratterizzante.
Astronomia
Moto p. di una stella è la variazione, usualmente in secondi all’anno, delle coordinate celesti dell’astro in conseguenza [...]
Si parla di frequenza p. delle oscillazioni libere di un corpoelastico, di un circuito oscillante ecc.; periodo p., quello corrispondente alla frequenza di tali oscillazioni; tempo p. di un corpo materiale è il tempo segnato da un orologio che si ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...