• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [1818]
Storia contemporanea [39]
Storia [709]
Biografie [659]
Geografia [100]
Diritto [90]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Diritto civile [47]
Letteratura [40]
Scienze politiche [35]

Melegnano

Enciclopedia on line

Melegnano Comune della prov. di Milano (anticamente Marignano; 4,9 km2 con 16.618 ab. nel 2008), situata sul fiume Lambro. Industrie alimentari, meccaniche ed elettromeccaniche, chimiche e dell’argenteria. Borgo [...] battaglia di M. avvenne (1859) durante la 2a guerra d’Indipendenza; mentre Vittorio Emanuele II e Napoleone III entravano a Milano, il corpo d’armata francese di A. Baraguay d’Hilliers attaccò una brigata austriaca, costretta alla ritirata su Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARTOLOMEO D’ALVIANO – VITTORIO EMANUELE II – MASSIMILIANO SFORZA – CORPO D’ARMATA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melegnano (1)
Mostra Tutti

Solferino

Enciclopedia on line

Solferino Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatro morenico del Garda. Battaglia di S. Fu combattuta il 24 [...] ordini di Napoleone III, e l’esercito austriaco, comandato da Francesco Giuseppe. Le operazioni iniziarono all’alba. Il corpo d’armata francese guidato dal generale Mac Mahon avanzò con successo da Castiglione delle Stiviere su Cavriana, mentre più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ANFITEATRO MORENICO – FRANCESCO GIUSEPPE – NAPOLEONE III – CARPENEDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solferino (1)
Mostra Tutti

Waterloo, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Waterloo, battaglia di Battaglia (18 giugno 1815) decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras, [...] attacco frontale. Ma intorno alle 13,30, quando cioè era iniziato l’attacco decisivo, comparve, proveniente da est, il corpo d’armata prussiano di F.W. Bülow, che, non avendo partecipato alla battaglia di Ligny, era perciò intatto. Napoleone confidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI LIGNY – WELLINGTON – NAPOLEONE – CAMBRONNE – BLÜCHER

Tagliamento

Dizionario di Storia (2011)

Tagliamento Fiume del Friuli-Venezia Giulia. Durante la Prima guerra mondiale, dopo lo sfondamento del fronte italiano a Caporetto da parte degli austro-tedeschi, il generale Cadorna ordinò (26 ott. [...] 1917) il ripiegamento sulla destra del T. e la costituzione di un corpo d’armata speciale come estremo tentativo di tenere la linea fluviale. Alla sera del 30 ott. lo schieramento era realizzato, ma con artiglierie scarsamente dotate di munizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPORETTO – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliamento (3)
Mostra Tutti

CSIR

Enciclopedia on line

Sigla del Corpo di Spedizione Italiano in Russia, costituito nel 1941 quale corpo d’armata e affidato al comando del generale G. Messe. Aumentato il numero delle divisioni, nel 1942 le sue unità furono [...] incorporate nell’ARMIR (Armata Italiana in Russia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RUSSIA – ARMIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CSIR (1)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] ), lungo il confine franco-belga, la V armata francese e il corpo di spedizione britannico furono battuti e costretti a 27 agosto 1916, il comando russo si preparò a un attacco d’impeto con il concorso delle truppe romene contro l’Ungheria e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] diversi tempi e luoghi, e i tempi e i luoghi stessi, e i vari corpi e sentimenti de gli uomini e i riti de’ popoli, e le opinioni de di Dio, e cioè un vecchio Papa fare da generale d’armata e comandare artiglieri e assalti. Senza curare l’alta sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] tedesche raggiunsero Salonicco dove, dopo il reimbarco del corpo di spedizione britannico, il 23 aprile fu firmato di F. von Bock, avrebbe dovuto distruggere le armate sovietiche distribuite fra il Mar d’Azov e la regione di Kursk, sfondare tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] 60.000 combattenti), mentre i più costituirono corpi speciali autonomi, come i Cacciatori delle Marmora a ordinare la ritirata dell’armata del Mincio sulla destra del fiume. di Cavour di A. Omodeo e la Storia d’Europa nel sec. XIX di B. Croce nacquero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

Fiume

Enciclopedia on line

Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] delle truppe e delle navi italiane. Così G. D’Annunzio, con un corpo di volontari, occupò militarmente F. (1919), sollevando la occupata nel 1943 e furono cacciate nel 1945 dall’armata iugoslava di liberazione. Dopo l’incorporazione di F. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DEL QUARNARO – PENISOLA ISTRIANA – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiume (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali