• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [84]
Storia [42]
Letteratura [18]
Diritto [10]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [4]
Economia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [3]

FOSCARINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marco Piero Del Negro Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] da gran tempo introdotto e provà nella Repubblica" e, soprattutto, di non incrinare gli equilibri politico-sociali del corpo aristocratico indussero il F. a mettere la sordina ai propositi di riforma suggeritigli, tra l'altro, dall'esempio sabaudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GRISELINI – DOMENICO PASSIONEI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARINI, Marco (2)
Mostra Tutti

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] Terraferma, XIV, Milano 1979, pp. 481-491; Padova, Biblioteca universitaria, Mss., 914: G. Nani, Saggio politico del Corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l'anno 1756. Componimenti presentati al serenissimo principe F. Loredano doge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

NANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Giacomo Piero Del Negro – Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo. Quando [...] della Repubblica: 1646-1797. Demografia, famiglia, ménage, Roma 1997); S. Stoppato, G. N.e il “Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l’anno 1756”: prime osservazioni, in Studi storici Luigi Simeoni, XLV (1995), pp ... Leggi Tutto

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723. Questo ramo degli [...] Elez. del Consiglio dei dieci, reg. 68, c. 50r; Padova, Bibl. universitaria, Mss., 914: J. Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l'anno 1756, c. 3; le lettere al Greeme, in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Giusto Antonio Giuseppe Gullino Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] del 1739, b. 288/1036; b. 321/661; b. 322/956; Padova, Bibl. univ., Mss. 914: I. Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l'anno 1756, cc. non num.; Archivio di Stato di Vicenza, Archivio Erizzo, passim (ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Filippo Bernualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Filippo Bernualdo Antonio Mele ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] , il duca di Gravina dovette attendere il maggio 1733 e accontentarsi dell’onorificenza di generale dei Catafratti, un corpo aristocratico di cavalleria. Morì a Napoli il 4 gennaio del 1734. Fonti e Bibl.: Salerno, Arch. diocesano, Status Animarum ... Leggi Tutto

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] ., (79): Sull'invenzione della stampa e su suoi effetti;Padova, Biblioteca universitaria, ms. 94: G. Nani, Saggio politico del corpo aristocratico…, f.II;Ibid., ms. 137/1: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta, cc. 247-48; G. Pisani, Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] anche se buono un tal principe «forse vuole il bene del corpo degli altri, cioè che non siano né nudi né mendici, dei due poeti, o al Byron per il con simile atteggiamento aristocratico di fronte ai sovrani del tempo contro cui si erigono da pari ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e l'immaginifico, con l'entusiasmo di chi vede prendere corpo la sua ideologia bellicista, non se la lasciò scappare. Fu accomunava motivi diversi, di natura estetizzante, aristocratica, antiborghese, antipopulistica ed insieme nazionalista, motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] invece nel 1564 ad Agnolo Niccolini, aristocratico fiorentino, già governatore dello Stato di F. dopo la sua assunzione al potere (1587) fu quello di emanare un corpo di Leggi, costituzioni et ordini ad esso diretto: non solo si rivedevano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali