• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Arti visive [170]
Biografie [145]
Religioni [74]
Storia [61]
Archeologia [49]
Architettura e urbanistica [44]
Diritto [42]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [25]
Temi generali [21]

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Santo, re di Francia, muove ancora contro l'Egitto; di nuovo è presa Damietta e di corpi di guardia, responsabili della tranquillità dei traffici con la costruzione poi di si permette a Milano di acquistare a Rialto ingenti quantitativi di prodotto. O ... Leggi Tutto

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di Osimo, nelle Marche, riutilizzato per i corpi dei santi Fiorenzo e Sisinio40. La fronte è occupata da una grande scena di , cit., pp. 141-145. 22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; G. Scott, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Religiosa, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religiosa, organizzazione Bryan R. Wilson 1. Introduzione I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] . Nel senso generico di corpo separato di religiosi, la setta ad altri doni dello Spirito Santo - Charismatic renewal nacque in Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, Milano 1961, 1974³). Whitworth, J. McK., God's blueprints, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

PITTURA bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA bizantina T. Velmans La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] labbra sottili, fronti alte. Il corpo, nella maggior parte dei casi frammentarie di santi in posizione stante, di arcangeli e di santi cavalieri. it. L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966); V. Lazarev, Old Russian ... Leggi Tutto

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] e la statura dei corpi era veramente enorme. Ad di quel processo di «democratizzazione della cultura» individuato da Santo Paneg. 7,14,1. 97 Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989. 98 Anon. de reb. bell. 6,1-4, trad. cit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragione Marta Cristiani Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] come sostanza formale, entelechia di un corpo naturale, dotato di vita in potenza (II 1 santi suoi; anche se molti sono in realtà sì ostinati che di ', cfr. D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, 177 ss. (v. la bibl., pp. 177- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1995)

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] corpo cittadino, soglia di passaggio fra Rialto e Murano. Il monastero e l'ospedale di Santa Maria dei Crociferi erano stati fondati un secolo innanzi nella contrada di Santa Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, p. 9. 30. ... Leggi Tutto

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Balsamo 1995; V. Ceruso, Le sagrestie di Cosa Nostra, Roma 2007; A. Dino, La mafia devota, Roma-Bari 2008; P. Reski, Santa mafia, Modena 2009; I. Sales, I preti e i mafiosi. Storia dei rapporti tra mafie e Chiesa cattolica, Milano 2010. 125 Cfr. F.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di tutti i bisognosi. Deve preoccuparsi di tutto il clero e della sua condotta. Nel suo ruolo di presidente egli deve edificare il popolo santo, la comunità, corpo di di riferimento sono quelli di Roma. Con Ambrogio (morto nel 397) Milano estende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] natura del Padre e non menzionarono lo Spirito Santo e non attestarono che esso fosse creatore e . Animati dal naturale spirito di corpo, gli ebrei si liberarono del a un sovrano crociato, a cura di M. Di Branco, Milano 2011, con ampia bibliografia. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 59
Vocabolario
Personal shopper
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali