MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] groviglio dicorpi sullo sfondo di una sapiente di S. Giacomo il M. certamente guardò alle cupole correggesche, mentre per il Martirio e gloria del santo, di i fasti (catal., Piacenza 1992), a cura di S. Pronti, Milano 1997, pp. 199-201 nn. 15-18 ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] degna sepoltura, molte reliquie e corpidisanti, sia curando la costruzione di numerosi edifici religiosi: la (395-888), Milano 1940, pp. 434 ss.; O. Bertolini, Longobardi e Bizantini..., in Atti del III Congresso internazionale di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] ossa e le reliquie dei santi, a noi sembra a buon diritto onesto e santo che il corpodi un dottore così grande sia filosofici, a cura di A. Tognolo, Milano 1982; Commento al «Libro delle cause», a cura di C. D’Ancona Costa, Milano 1986; Opuscoli ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Ch. Gillispie, XIII, New York 1977, s.v.; F. Toscano, L’erede di Galileo. Vita breve e mirabile di E. T., Milano 2008; C.R. Palmerino, E. T., in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, VIII Appendice. Il contributo italiano alla storia del ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] immagine totalmente destrutturata, quasi astratta, del corpo (per es. Vita Amandi, Valenciennes, pieghe armoniose delle vesti dei santi e degli angeli (Bonne, in L'autunno del diavolo, a cura di E. Corsini, E. Costa, Milano 1990, pp. 383-396; id., ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] disegno superficiale il groviglio dei corpi e dell'animale.
Poiché pale con la Madonna e santi della chiesa di S. Tommaso Cantuariense a 123-130; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 1026-1029; A. M. Brizio, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] accanto a s. Bartolomeo, eponimo del canonico fondatore della cappella, di tre santi apotropaici ben si addice agli anni 1526-29, quando, a e delle espressioni, si inventò corpi avviluppati in spirali di assurdo naturalismo (Cristo Risorto), non ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] di fornire ipotesi sul moto dei corpi celesti, senza pretendere di descriverne la realtà. Questo punto di un dottore di teologia […] sopra il Breve di censure della Santitàdi Paolo V -politici: Suárez, B., Mariana, Milano 1950; T. Löhr, Die Lehre ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] centrale, vennero trasferiti i corpi dei ss. Callisto, Cornelio 'anno 834 la festività dedicata a Tutti i Santi (nel calendario liturgico romano, 1° novembre),
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 700- ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] santi, rappresentati come tarde urnette etrusche con figura giacente del defunto, conservato nel Mus. Etrusco Guarnacci, dove si trovano in effetti urne cinerarie etrusche di provato utilizzo come repositorio dicorpi venerati, dalla cattedrale, com ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...