PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] era affiancato, infatti, un compatto corpodi fabbrica merlato in pietra, a 'affresco con la Madonna e sei santi (S. Domenico, ex refettorio), mentre , in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 315-324 (con bibl.); A. De ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] dopo essersi recato, per Brescia, a Bergamo. Toccata Milano, nel 1578 lasciò l'Italia attraverso la Savoia, corpo umano (due altre censure, rilevabili da una lettera di K. Schopp [Doc. romani, XXX], concernono l'identificazione dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] Al di fuori di Hollywood, del resto, la lotta secolare del corpo Film, Berlin 1926 (trad. it. L'espressionismo e il film, Milano 1981).
R. Mallet-Stevens, Le décor, in "L'art cine, Barcelona 1998.
P.M. De Santi, …e l'Italia sogna. Architettura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] al rilancio dei corpi aristocratici attraverso la massoneria scema il culto che a Dio e ai suoi santi servi dobbiamo» (p. 527).
La teologia non italiani, t. 5, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 3-46.
F. Venturi ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle diSant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] cattedrale e il colle Sant'Elia, dove era l corpidi fabbrica sul lato della città, con funzioni di donjon. Quale che sia stato il ruolo di in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 180-196; B. Toscano, Umbria, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Medici […] fece la via di Spoleto per chiedere a quella comunità il corpodi Fra Filippo, per metterlo in Santa Maria del Fiore in Fiorenza , XIX (1975), pp. 1-148; G. Marchini, F. L., Milano 1975; F. Ames-Lewis, Fra F. L. and Flanders, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] attorno al cielo, i corpi celesti, i quattro elementi. (l'autore del poema eroico Li santi martiri d'Egea Cosmo e Damiano, Cesena Studi in on. di E. Crosa, I, Milano 1960, pp. 750-752, 755; Id., Il pensiero polit. di S. Ammirato..., Milano 1963, pp. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Santi, medico e amico personale di Mirabeau, all'abate Raimondo Niccoli. segretario di de France e socio di numerosi corpi accademici in Italia e all Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, passim; per i ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , scura e stretta, e quasi divisa in tre corpi separati" secondo l'opinione del G. (Lange, la chiesa dedicata ai santi protettori di Vicenza, Vincenzo e Gaetano significati e tecniche della cupola…, a cura di C. Conforti, Milano 1997, pp. 53-66; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] al quadro della Controriforma. La Fisionomia di tutto il corpo umano, che il Santo Uffizio non aveva voluto pubblicata sotto il , Milano 1991.
G. Gabrieli, Il Carteggio linceo, Roma 1996.
L. Balbiani, La ricezione della “Magia naturalis” di Giovanni ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...