CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] oriente.All'esterno il corpo occidentale termina con un La ''tradizione cividalese'' sulle origini del monastero diSanta Maria in Valle, ivi, 56, 1976 L'Italia dei Longobardi, a cura di M. Brozzi, C. Calderini, M. Rotili, Milano 1987, pp. 5-38: 5 ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] di venerati sarcofagi (" Ella - scrive il Boccaccio [Vita di Dante, ediz. Solerti, § 7, p. 35] - è quasi uno generale sepolcro di santissimi corpidiSant'Apollinare Nuovo, v. la ‛ lectura ' di Prose, a c. di A. Vicinelli, II, Milano 1957, 1042.
Sui ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] suono e i segni, Milano 1989).
Graff, H.J. (a cura di), Literacy and social
Leonardi, C., Morelli, M., Santi, F. (a cura di), Album. I luoghi dove si corpi celesti, che consentivano di cogliere regolarità e irregolarità nell'arco di lunghi periodi di ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] contatti la canonica agostiniana diSanta María do Sar, origini di un cantiere romanico, in Cantieri medievali, a cura di R. Cassanelli, Milano 1995a raffigurante S. Giacomo cavaliere che calpesta i corpi dei suoi nemici (Hechos, 1983; Moralejo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] incontrassero delegati dicorpi missionari rappresentanti di Chiese ufficiali Tradizione, della comunione dei santi, dei sacramenti e dei Vaticano II, 1958-1978 (a cura di M. Guasco, E. Guerriero, F. Traniello), Milano 1994, pp. 249-270.
Gaines, D ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di guild socialism in H. Laski, resta più tecnicamente distaccato in Santi Romano. Ma in ogni caso l'ideale comunitario trova la sua versione giuridica in queste dottrine che riconoscono l'originaria legittimità giuridica dei vari corpi , Milano 19502 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] la partorì una notte di tutti e’ Santi, finito il dì d’Ognisanti a quattro di Apelle a quel di Fidia.
B. Cellini, Opere, a cura di B. Maier, Milano empia mano,
che oltraggio e forza al mio bel corpo face,
salva mi renda, e del garzone audace
spenga ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] corpo avanzato di quest'ultima è conservato un lacerto di paramento murario a file regolari di conci di arenaria, forse rifacimento di età romanica. Nell'area di 'abbazia diSant'Antimo. Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 364-374; ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] attuazione a questo disegno di marginalizzazione di ogni altra fonte giuridica: "Il corpo sovrano, non avendo versione italiana diSanti Romano - 1-32.
Irti, N., L'età della decodificazione, Milano 1986.
Kelsen, H., Vom Wesen und Wert der Demokratie ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di questo tipo sia stata fatta risalire a esempi tardoantichi (Salona) o altomedievali (Cámara Santadi un corpo speciale di canonici; presenza di una 'Italia Settentrionale, Milano 1942; E. Dyggve, Le type architectural de la Cámara Santa d'Oviedo et ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...