FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , Firenze 1988", Firenze 1988, pp. 5-12; Santa Maria del Fiore. Rilievi, documenti, indagini strumentali. Interpretazione. Il corpo basilicale, a cura di G. Rocchi, Milano 1988; Il Centro di Firenze restituito. Affreschi e frammenti lapidei nel Museo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'altro danni alla cupola diSanta Sofia, e quelli dei crociera, dotato di una galleria accessibile per mezzo di un corpo-scala addossato Codici greci illustrati della Biblioteca Marciana, 5 voll., Milano 1978-1988; J.C. Anderson, The Illustration ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] di pasta vitrea, di piccole dimensioni, in forma di animali, di parti del corpo umano, di vegetali, di altri oggetti, di divinità egizie, usati con funzione di protezione magica;
b) oggetti di produzione locale di popoli vicini, Milano, Rusconi, 1996 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] K.A.C. Creswell, A Short Account of Early Muslim Architecture, Harmondsworth 1958 (trad. it. Milano 1966, pp. 277-87, 323-33); H.H. Abdul-Wahab, s.v. al-Abbasiyya i combattenti della guerra santa, corpodi guardia (maḥris), stazione di posta o tappa ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ai potenti o usate per avvolgere i corpi e le reliquie dei santi.Nell'ambito dell'impero bizantino, singoli franciscaine, Paris 1948; Storia segreta dei Mongoli, a cura di S. Kozin, Milano 1973; H. Tanaka, Giotto and the influences of the Mongols ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nell'oreficeria sacra, Città del Vaticano 1938; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I, Milano 19502 (1945); A. Lipinsky, La "Crux gemmata" e il culto della Santa Croce nei monumenti superstiti e nelle raffigurazioni monumentali, CARB 7, 1960 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] e le proprietà dei corpi. Le opere di Cusano e di Platone potevano essere quadrante che aveva collocato sulla facciata diSanta Maria Novella a Firenze. Il metodo La formazione dell'atteggiamento scientifico, Milano, Feltrinelli, 1976).
Hamann 1980 ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] l'usanza di cospargersi il corpodi cenere), affermatesi di Ramaṇa Maharṣi, che si è imposto al di fuori d'ogni saṃpradāya per santitàdi 1944.
Scalabrino Borsani, G., Storia della filosofia indiana, Milano 1975-1976.
Schrader, F. O., Der Hinduismus, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] formazioni di donne in alcuni corpi delle forze : Michael Joseph, 1984 (tr. it.: Il diario di Jane Somers, Milano: Feltrinelli, 1986).
Lessing, D., My mother's life http://www1.worldbank.org/education/tertiary
Santi, P., Brave, giovani (e ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] usato l'inumazione dei corpi con i vestiti e di Roberto II (1272-1306) che sposò Agnese di Francia, figlia di Luigi IX il Santo.Di de Dijon (1976-1978) et le problème de l'église de l'An Mil, BMon 138, 1980, pp. 253-291; Auxois-Châtillonnais, CAF 144, ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...