Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] figure semplicemente lungo i muri degli edifici. I corpidi due dei Santi Quattro Coronati, come è chiamato il gruppo scolpito trovato la sua applicazione durante la costruzione del Duomo diMilano, negli ultimi decenni del Trecento. Tra i membri ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] un "praeceptum", prestava giuramento davanti al "sacratissimo corpodi S. Pietro" (Registrum epistolarum I, nr. P. Bognetti, Santa Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, II, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ). Più che le fasi conclusive della c. di Parma o del corpo longitudinale di quella di Cremona, impostate nella prima metà del secolo su forme romaniche lombarde influenzate da Piacenza e Milano, interessano le novità rappresentate da edifici come ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] della plasticità dei corpi, il loro di età romanica e gotica, Assisi 1988; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] sostanza, anticalcedoniano. Alla morte di Macedonio di Aquileia, che, con il vescovo diMilano Vitale, aveva guidato l' patriarca gradense Primogenio portava a Grado i corpi dei santi martiri di Aquileia, Ermagora, Felice e Fortunato (30 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] traslazione del corpodi Costantino dalla diMilano, in Tempo sacro e tempo profano. Visione laica e visione cristiana del tempo e della storia, a cura di L. De Salvo, A. Sindoni, Soveria Mannelli 2002, pp. 117-130; R. Lizzi Testa, Il vescovo santo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Petronilla, ritenuta figlia dell'apostolo Pietro, il cui corpo venne rimosso dal cimitero sull'Ardeatina per essere solennemente di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 47-89; C. Bertelli, Roma e il Lazio, ivi, pp. 206-242; S. Manacorda, La chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca diMilano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] a casa del dito corpo morte et tuor chadauno diSant'Orsola, b. 597, c. 11
97. Si veda, per esempio, Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La Città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Italia, ritorna a Trieste e vi recupera i corpidi 42 martiri di nome ignoto (91). Per il momento Grado disanta Maria Assunta, "Rivista di Archeologia", I, 1977, pp. 92-95. Wladimiro Dorigo, Venezia Origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, II, Milano ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] corpi estranei al nucleo urbano insulare. Gode esteticamente di si riaccendeva la Santa Crociata che di studi adriatici «Piero Foscari» di Venezia, presieduto da Mario Nani Mocenigo; o dall’Istituto per gli studi di politica internazionale diMilano ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...