Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Bembo so nevodo; e i corpi che da i congiuradi era Milano 1905; G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di Venezia, p. 44).
139. Sorsero in questo torno di anni le istituzioni caritative dei santi Girolamo Miani all'Ospedaletto, Ignazio di ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di quanto si va sperimentando nella città diMilano, con lo scopo di fornire alle operaie cucitrici a domicilio e alle madri di famiglia il modo di Baschiera in sciopero si verifica un vero corpo a corpo tra operaie e guardie: una donna incinta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si attua con la realizzazione di basiliche destinate ad ospitare non i corpisanti, ma le reliquie, la cui valenza simbolica si esprime in maniera pregnante nell'esempio delle quattro costruzioni ambrosiane a Milano, disposte a croce a difesa ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Di fronte all'ennesima provocazione di Fuentes, il protervo governatore diMilano sia pure anomala, di regno: è, sì, un «corpodi molte teste», ma s ha perso Candia? Strana facciata di chiesa, questa diSanta Maria del Giglio: vi giganteggia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Stato diMilano, Visconteo-Sforzesco, Registri delle missive, 192, f. 165v; si veda anche E. Villata, Leonardo alle Grazie, in Santa del pittore è fare ch’una superficie piana si dimostri corpo rilevato e spiccato da esso piano; e quello ch’in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] gomito destro di Gesù si scorge il «Borgo al Santo Sepolcro» e nello stretto spazio tra i corpi del , in A. Brilli, F. Chieli, Piero della Francesca. Il Museo Civico di Sansepolcro, Milano 2002, pp. 47-57.
65 Y. Bonnefoy, La civiltà delle immagini, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di Venezia. Non per nulla una folla dicorpisanti, buona parte della santità straniera di Occidente e di Oriente (soprattutto di perfino "nazionale" (i trecento mercanti diMilano e Monza che nel 1361 ottengono di costituire una scola - così la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] corpo; le terapie che i medici propongono sono descritte come incerte e inaffidabili rispetto alla prontezza e all'efficacia dell'intervento curativo miracoloso di Dio e dei santi, e sono giudicate prodotto di Ospedale Maggiore diMilano, progettato ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] per i Luoghi Santi, accanto alla tradizionale enumerazione di reliquie e corpisanti, citano le ricche Corderia e nei suoi magazzini precedono di alcuni anni, cf. Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 25-26.
80 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] forze veneziane erano divise in almeno quattro corpi: due armate convergevano su Padova, una delle città di Terraferma, distinguendole con le immagini disanti o a meno di una giornata di cavallo dalle mura diMilano, e una testa di ponte nello ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...