LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] - C. Grilli, S. Andrea della Valle, Milano 2003, pp. 195-235; C. Grilli, Le cappelle gentilizie, ibid., pp. 130-132; A. Brogi, "Ritratto disanto", in Arti a confronto. Studi in onore di A.M. Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 191-194 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] poteva dar corpo, dopo santi disposti spaziosamente ai lati di esso come in un proscenio, solenni nei paramenti splendenti.
Più tardi un analogo rapporto di G. Vigni, Tutta la pittura di A. da Messina, Milano 1951; National Gallery Catalogues, M. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] quella sua pittura concreta e soda nella resa dei corpi, dei personaggi, conduce l'artista a esiti superbi, di Medicina (chiesa di S. Mamante) col Cristo in gloria e santi e come il S. Francesco che riceve le stimmate (Milano, Brera), composizione di ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] due rilievi diSanti e una scultura a tutto tondo dell'Immacolata per la cappella dell'Università cattolica diMilano, retta con i ritratti, soprattutto quello di Inge, ripetuto in numerosi esemplari, come anche il suo corpo modellato in varie pose e ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] di Agilulfo e di Adaloaldo furono scoperte durante i lavori di ampliamento del duomo e i resti dei corpi furono storia e nell'arte, a cura di R. Conti, Milano 1989, pp. 71-74; id., Teodolinda, regina e santa? Appunti sulla politica viscontea delle ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] nella resa dei corpi plasticamente colti in Santo, mostrano ormai l'impronta di un niepolismo accademico e stanco" (Pallucchini, 1957, p. 166). All'ultimo periodo della produzione del F. appartengono inoltre le tele del Castello Sforzesco diMilano ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] proprio traffico dicorpisanti, che finì per portare alla proliferazione delle reliquie più singolari e di falsi, denunciati secolo XIV e Mastino II della Scala, in Studi in onore di A. Fanfani, Milano 1962, II, pp. 89-177; Les trésors des églises ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di tombe monumentali per santi 'moderni', fatti oggetto di particolare culto, la testa del santo veniva spesso separata dal corpo ; V. Alce, La tomba di S. Pietro Martire e la Cappella Portinari in S. Eustorgio diMilano, Memorie Domenicane 69, 1952, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] in modo analogo la chiesa degli Apostoli in Milano, ponendovi reliquie venute da Costantinopoli. Questi avvenimenti iniziano una serie di analoghe traslazioni; spesso si possono procurare soltanto particole dei corpisanti (S. Nazaro, Grado) o anche ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio diSanto il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] avvertisse la letizia armoniosa d'un corpo giovane.
Il C. scolpì ritratti e con una certa mancanza di personalità.
Santo il Giovane, nato nel 1722 diMilano, XII, Milano 1959, pp. 789 s., G. Vezzoli, La scultura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...