CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] corpisanti dalle catacombe alle chiese urbane. In particolare sono ancora conservate o ben documentabili le c. semianulari di H.E. Kubach, P. Bloch, Forme e immagini dopo il Mille, Milano 1966, pp. 29-30; G. Martelli, Le più antiche cripte dell' ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] marzo 1081, la deposizione di alcuni corpisanti nella cripta, si tratta di un progetto di Alfano di cui il normanno si bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 403-405, 421.
G. Cavallo, La cultura italo- ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 'innesto del transetto voltato a botte, quasi un autonomo corpo trasversale, si connette al nodo del tiburio e allo di S. Pietro Martire in S. Eustorgio a Milano, la zona inferiore è scandita dalle figure delle Virtù, degli apostoli e dei santi ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] diMilano. Questo fatto si può riscontrare sia nella b. di Epidauro sia ad Atene nella chiesa della biblioteca di Adriano, un superbo tetraconco paragonabile al S. Lorenzo diMilano dei corpisanti traslati in città sovvertirono l'aspetto di numerose ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] S. Matteo, dipendenza dei Canonici regolari diSanta Croce di Mortara (prov. Pavia), con articolazione alternata dei sostegni e del sistema voltato (Romanini, 1951, pp. 86-87). Se nel corpo longitudinale tripartito in scansione uniforme della chiesa ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] tutto di profilo, risponde l'accenno di sorriso della madre. Entrambi i corpi esistono diMilano, quella della Walters Art Gallery di Baltimora, il dittico reliquiario della collezione Berenson a Settignano, la Madonna col Bambino, angeli e santi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] corpi.
Si collocano prima del 1642, un'altra tappa importante del percorso del L., alcune opere di al linguaggio formale diSantidi Tito, da cui (catal., Monaco di Baviera-Firenze), a cura di M. Gregori - J.G. von Hohenzollern, Milano 2002, pp. 268 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di carattere sacro e, infine, luoghi consacrati al culto dei corpisanti, che racchiudevano particole di A.C. Quintavalle, La strada romea, Milano 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; J. Le Goff, Tempo della Chiesa ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] sono centrifughe per quanto concerne i corpi dei simboli e centripete invece relativamente alla personaggi sacri come la Vergine, santi, o anche la personificazione dell'Ecclesia, come nella situla di Gotofredo (Milano, Mus. del Duomo; Goldschmidt ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] costruite le strutturate volumetrie dei corpi fanno di questo affresco un punto nodale Cavallini, Milano 1958; C. Andriola, Maestranze cavalliniane a Santa Cecilia in Trastevere, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari 5 ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...