L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] quando il Sant’Uffizio, che era riuscito a impedire l’introduzione dell’Inquisizione sul modello spagnolo nel ducato diMilano e sede episcopali) tese a imporre un controllo più stretto sui corpi dello Stato, sul clero e sui fedeli anche nelle terre ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] relativo ai due b. paleocristiani diMilano, il più antico dei quali sarebbe quello diSanto Stefano, legato all'antica cattedrale, e alla datazione del b. diSanta Tecla.
Il b. della chiesa rurale diSanta Maria in Padovetere (520-21) presenta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] in qualità disanto patrono di Borgo, e S.Nicola da Tolentino (Milano, Museo Poldi Pezzoli), allora unico santo dei aritmetico per la soluzione dei problemi connessi con i cinque corpi regolari iscritti in una sfera. Alcuni problemi del F. sono ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Cattolica del Sacro Cuore diMilano guidata da Gemelli, era giunto il momento di ‘edificare’ sul favorevole terreno La risposta di Meda e di «Civitas» era la proposta di un reale decentramento amministrativo e la creazione dicorpi tecnici che ...
Leggi Tutto
Un popolo disanti
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santitàdi funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] avevano radunato i corpisanti dal territorio della propria diocesi: venerati come santi, dal momento «La profezia di Lepanto». Storia e uso politico della santitàdi Pio V, in I turchi, il Mediterraneo e l’Europa, a cura di G. Motta, Milano 1998, pp ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] indulgenze e della venerazione dei corpisanti e delle immagini doveva animare di nuovo il fervore del pellegrinaggio Bologna 1985.
147 É. Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963.
148 F.-A. Isambert, Le sens du sacré. Fête et ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] stessi luoghi santidi costantiniana memoria riferire che i due corpi erano venerati insieme: ad esempio Antonio di Novgorod (Itinéraires russes en ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi diMilano, 62 (2009), pp ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] di Cristo con i suoi giusti (i corpidi Lattanzio su Costantino, Lettera ai vescovi di Arles (314), riportata in Ottato diMilevi relativo all’autenticità costantiniana del Discorso all’assemblea dei santi e sulla sua datazione tra il 315 e il ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] stavano in disparte: complessi a sé, di regola indipendenti, con «corpisanti» o reliquie, e con leggenda, data 1 luglio 1838, della Irene di Spilimbergo a Madama A. Calderana Butti; cfr. Fiori d'arti e di lettere italiane; Milano, Bravetta, s. a. (è ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] pretende enunciata al momento della consacrazione diSanta Sofia, risuona come l’eco Cristo avrebbe potuto andar soggetto nel suo corpo umano dopo la sua morte. Essa scisma si sviluppa nelle regioni diMilano e soprattutto di Aquileia: esso non sarà ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...