Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] padovano:
Le braccia, le mani et tutto il corpodi questa Regina è la santa Giustizia; però chi la vede con la spada nel 1983 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore diMilano: La dimora di Dio con gli uomini. Immagini della Gerusalemme Celeste ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , smascherando, sono arma d'intervento) di lettere del governatore diMilano a Roma e a Napoli intercettate ( 1347 anni" (sic! ma il santo muore nel 580, 1.056 anni prima della stampa dell'opuscolo) il "corpo" di s. Giovanni Filopono, il dotto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] figure potevano inoltre essere applicate a corpidi legno, come lasciano supporre i Milano 1992.
Kumbi saleh
di Giovanna Antongini, Tito Spini
Sito archeologico ubicato nell'estremo Sud della Mauritania al confine con il Mali; K.S. o "Kumbi la Santa ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di una particolare vicenda devozionale. Vi era stato traslato, infatti, per disposizione del Moro, un corposanto Iniziata a costruire nel 1457 per Andrea Corner, ceduta al duca diMilano - in ottimi rapporti con il doge Pasquale Malipiero - Ca' ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] stabilire in qual misura) dicorpidi cavalleria armena, di truppe comitatensi di origine illirica, gotica, dalmata a Severo di Napoli, nel 393.
163. Cf. Santo Mazzarino, Stilicone. La crisi imperiale dopo Teodosio, Roma 1942, rist. Milano 1990; V ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] esser compresa, perché la vista nostra non penetra dentro a' corpi opachi. Vede dunque l'occhio solamente il lungo e ῾l di Lionello Puppi - Giandomenico Romanelli, Milano 1985, pp. 91-92.
29. A.S.V., Consultori in jure, b. 410; Giuseppe Della Santa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] reliquie. I corpi dei santi martiri furono smembrati e quasi ogni chiesa poteva vantarne il possesso di una parte, de Villard, Les églises du monastère des Syriens au Wādi en-Natrun, Milano 1928; U. Tusun, Étude sur le Wadi Natroun, ses moines et ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] da una visita del duca diMilano, avrebbe aperto la strada ("massere") di Andrea di Vincenzo Pisani a Santa Maria Zobenigo. Al di sotto di queste grandi di separar dalla mole de' sudditi abitanti in Venezia un corpodi civili persone con titolo di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] appetiti, frenetico vitalismo dicorpo vigoroso, di mente desta, ché la vita va goduta specie se si è in "bonne santé", specie se genere v. Mario Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1998.
33. V. Paolo Preto, Contin, Tommaso Antonio, in ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] corpo dirigente, della sostanza degli assetti sociali esistenti e di una qualche prospettiva per la statualità veneta.
Intanto a Milano 77) e si spacciava per cavaliere diSanta Francesca nonché per generale di fanteria dell'imperatore d'Austria, ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...