servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ’insieme degli organi di varia forza e consistenza dei s. logistici appartenenti alla stessa grande unità (divisione, corpod’armata, armata) viene indicato come Raggruppamento s. o Unità s., posto ai fini disciplinari e per scopi di difesa immediata ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] fatto lo scafo (di legno, di metallo, di cemento armato ecc.); ovvero del sistema di propulsione (a remi, a Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua (anziché a elica) in modo da organizzate in uno o più corpi, con la possibilità di ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] p. distingue l’ipotesi della formazione della b. armata da quella della partecipazione alla stessa, stabilendo la regolare di un complesso bandistico moderno e dotò il repertorio d’una gran quantità di ottimi lavori e trascrizioni da classici. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di C. Sgorlon (n. 1930: da L'armata dei fiumi perduti, 1985, e da La foiba , Il teatro e la storia nel Masraḥ al-Tasyīs di Sa῾d Allāh Wannūs, in Oriente moderno, 1987, 7-12, pp. sconosciuta vive l'incubo di avere un corpo di uomo steso sopra, che la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e il 1923, è stata soprannominata "la Sainte-Chapelle del cemento armato"), di H. Sauvage (immobili della Rue des Amiraux), di Mallet eccellenti compagnie. Il corpo di ballo dell'Opéra è ancora, nel campo tradizionale, il primo d'Europa. Dal 1914 il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, aveva una lunghezza di 150 metri e una larghezza di 19, e un corpo cammellato, operante nei deserti asiatici. Il nerbo della cavalleria venne catafratto, fu cioè armato con ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sino a convertirli inevitabilmente in conflitti armati. I popoli d'ogni paese, tuttavia, indeboliti e Trattato sullo spazio extra-atmosferico, ‟ivi compresi la luna e altri corpi celesti", con cui si impegnavano a non collocarvi armi nucleari e altre ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che ha per protagonista proprio l'immagine dell'uomo: l'armata di terracotta posta a guardia della tomba di Qin Shi Huang conservazione della tukula, una polvere rossa da spargere sul corpo a mo' d'unguento. Ne abbiamo un bell'esemplare conservato a ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...]
Pownall, T., A letter from Governor Pownall to Adam Smith, L.L.D. F.R.S., being an examination of several points of doctrine, laid formò così una vasta 'armata di riserva' di manodopera Si sviluppò, così, un corpo di leggi variamente denominato come ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 1975 sono stati arrestati a Vienna uomini d'affari tedeschi, sotto l'accusa di vendere diminuzione di sensibilità del corpo sociale di fronte a possibilità sono limitate. Per esempio, se terroristi armati scendono da un aereo di una linea nazionale ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...