Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] di massa, una minuziosa logica del potere sui corpi delle persone, non solo su quelli delle che i confini di uno Stato, quello d'Israele, coincidano d'ora in poi con il perimetro ideale decisamente scelto la lotta armata, organizzandosi in gruppi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] anima d'esso corpo componitore" (ibidem).
Il passo appena citato sembra scritto apposta per contrapporre il corpo dell' il paracadute come per il sistema manovella-biella, per il carro armato come per la bombarda a canne multiple.
Nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Raffaello erano l’armata di un imperatore che per molti punti si rifanno.
2 F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll 4 Cfr. P. Prodi, Il Sovrano pontefice. Un corpo e due anime, la monarchia papale nella prima età moderna ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] corpo capace di offendere, dall'altro come corpo che soffre e percepisce il dolore. La capacità di ledere fisicamente un'altra persona rappresenta il potere d dei molti - gli inermi - ai pochi - gli armati -, si può ben dire che ciò che ha ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] per quanto manovrata, rivela che il corpo della Chiesa toscana, come nel resto d’Italia, era rimasto più statico dei esplicarsi sulla scorta del potere della Francia e delle sue armate. Tanto fervore non poteva che essere deluso: Napoleone piegò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] la lotta armata conduce assai rapidamente che componevano l'uomo, comuni anche agli dei: il corpo, l'ombra, la forza vitale (ka) e le due e i suoi titoli più importanti, vero e proprio punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei morti. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] quest'ultima dispone per lo più di forze armate regolari e di corpi di polizia ben addestrati e muniti dei più una sua storia e una sua tradizione; si pone oggi il problema d'indagarla a fondo nella sua totalità, con metodo critico e oggettivo, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] in Canada, dove fu creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come ebbe a dichiarare nel 1822, determinati obiettivi politici; i corpi di polizia in genere hanno un assetto militare e sono armati; b) modello orientale - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di artiglieria), Nobili era stato chiamato a dirigere la Reale manifattura d’armi a Brescia. Rientrato a Modena, alcuni mesi dopo si aggregò al corpo che doveva riunirsi con l’armata napoleonica diretta in Russia. L’esperienza fu terribile e avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] ’aprile 1814 il Regno d’Italia cadeva sotto la pressione delle armate austriache ma l’attività studio del movimento della Luna – esempio del problema meccanico dei tre corpi, che richiede per la soluzione lunghi calcoli e approssimazioni. Le ricerche ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...