9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , per lui. Signore, ascoltaci!»5.
Il corpo di Moro è altrove e quel giorno si celebra omicidio politico e la lotta armata pone serissimi problemi di carattere della Giustizia o infine alla sede del Gruppo D.C. a Montecitorio. Se per dannata ipotesi, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] per quanto manovrata, rivela che il corpo della Chiesa toscana, come nel resto d’Italia, era rimasto più statico dei esplicarsi sulla scorta del potere della Francia e delle sue armate. Tanto fervore non poteva che essere deluso: Napoleone piegò ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] della vita trasfigurata che prenderà corpo quando il vecchio mondo, corrotto elettiva fra i suoi insegnamenti e lo stato d'animo delle masse coinvolte nel processo di strategico la fusione in un'unica armata planetaria del 'proletariato interno' e ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] organizzarono una vera e propria milizia armata che nel 1641 sconfisse in campo quasi dappertutto le Chiese locali. D’altra parte lo slancio ecumenico che di evangelizzazione attraverso i nuovi corpi missionari, prima soprattutto protestanti e ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] considerevole a causa del sistema di classi d'età che caratterizza tale società. Le ragazze Kumari viene descritta come una potente dea madre armata e agguerrita. Verso la fine del 18 mantenere intatto il loro corpo. Analogamente la Kumari rappresenta ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] in piazza del Mercato e i loro corpi arsi di fronte a una folla accorsa frattempo si era surriscaldato e una sollevazione armata sembrava possibile da un momento all' inviò a Madrid l'ambasciatore Paolo Burali d'Arezzo, preposto della casa dei teatini ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] garantito con pegni.
Tornato nel Regno, il D. prese attiva parte alla lotta armata che vi si svolse, e quando, dopo modo in cui si era svolta la visita di Niccolò V al corpo di s. Francesco. Il papa era accompagnato dal suddetto cardinale, da ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...