PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] i propri domini delle Madonie, seguito da Federico d’Antiochia, la Curia regia, ormai in mano ai morì cadendo in un burrone e il suo corpo fu orrendamente straziato dalla folla. I Palizzi nel novembre 1339 la flotta armata, su proposta dei Palizzi, ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] per garantire una protezione armata e una base di fra apparato della monarchia e corpi strutturati del Regno (Parlamento di ; L. Puglisi, Le nozze di Costanza di Sicilia e Pietro III d’Aragona, in Archivio Storico Siciliano, s. 3, X (1959), pp ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] la guerra, cooperava all'organizzazione dei corpi volontari ed era magna pars della la soluzione della neutralità armata; nel maggio del ' Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e nella virtù ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] , in misura comunque insufficiente, quando si tratta d'eleggere il rettore di Chioggia, il podestà di offriva di guarire, a pagamento, "li corpi amalati"; la stessa, accampando la sua tutto l'animo... ai bisogni dell'armata et alla publica volontà" e " ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] . L’inarcarsi dei corpi e il vorticoso svolazzare trauma causato a Parri da un’aggressione armata fu, «secondo che si dice», 33; A. Del Vita, Documenti su due pitture di P. S., in Rassegna d’arte, XIII (1913), 5, pp. 84-86; M. Salmi, Documenti su ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] fu consulente stomatoiatra della 2a armata in zona di guerra fu chiamato a far parte del corpo insegnante del nuovo ateneo quale professore stesso anno in suo onore venne coniata una medaglia d'oro dall'Istituto stomatologico italiano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] audacia e il valore del comandante: nello scontro con l'armata pisana le navi peloritane vennero catturate e i Messinesi si il D. e il fratello Baldo, già prigionieri nel castello di Matagrifone, vennero passati per le armi e i loro corpi, nudi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] l'incolumità dell'intera armata. Ciò provocò l'intervento del Senato veneziano che, pur graziando il D. e decretando il non testamento fatto il 7 febbraio successivo, dispose che i corpi dei genitori fossero tumulati nell'arca di famiglia collocata di ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] scelto tra gli ufficiali destinati a far parte di quel corpo. Divenne così sottotenente del battaglione dei granatieri della Guardia, un piccolo gruppo di volontari, aprì la strada all'armatad'Italia che rischiava di essere circondata da forze russe ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] del servizio oculistico della 2a armata.
Tornato subito dopo la parentesi nel 1926 il prof. Cirincione lasciò l'insegnamento il D. venne chiamato a tenere per incarico la cattedra. Qualche tumori dell'ipofisi e del corpo dello sfenoide, quali un ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...