DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] "per fare opera di distrazione" (ibid., p. 236).
Rientrato in Italia all'inizio del 1918, assunse il comando del IX corpod'armata sul monte Grappa e nel giugno ottenne la commenda dell'Ordine militare di Savoia per aver respinto un violento attacco ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] ., che negli anni precedenti aveva comandato la divisione militare di Bologna (1866-70), quella di Roma (1870-77) e il I corpod'armata di stanza a Torino (1877-81), era nominato capo di Stato Maggiore, carica allora istituita e che ricoprì fino al 3 ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] ; quindi rimpatriò definitivamente.
In Italia egli comandò i corpi di armata territoriali di Ancona e di Firenze. Il 4 marzo . 40-97, 417-433; R. Battaglia, La Prima guerra d'Africa,Torino 1958, passim; L'Italia in Africa. Serie storicomilitare,I ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] se oggettivamente un po' meno criticabile, fu l'atteggiamento tenuto dal C. sette anni dopo a Custoza, a capo del II corpod'armata. Accusato dal La Marmora di non aver lanciato le proprie truppe nella battaglia il C., che era stato incaricato di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] di battaglia luogotenente colonnello. Il 19 apr. 1838 partecipò allo scontro di Alcora al comando della 1ª divisione del corpod'armata del Centro; il 30 apr. 1838 fu promosso colonnello e poco dopo decorato con la croce di cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] merito, la commenda dell'Ordine militare di Savoia nonché il titolo di grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia. Fu al comando del corpod'armata di Trieste e poi (dall'11 giugno 1940 all'11 febbr. 1941), in Tripolitania, della 5 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] campagna del 1866 come comandante di divisione agli ordini del generale Cialdini, assumendo a fine luglio il comando di un corpod'armata che a marce forzate raggiunse il Friuli. Fu poi destinato a reprimere i moti di Palermo del settembre 1866, come ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] lui comandata (che comprendeva oramai parecchie centinaia di effettivi) rimase da quel momento dislocata presso il primo corpod'armata piemontese guidato dal generale Bava: il 24 aprile fu denominata legione lombarda "Griffini" e al suo comandante ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] della guerra riportarono gli Austriaci a Parma (18 agosto) con un governo provvisorio militare retto dal comandante del IV corpod'armata, conte di Thurn. Nei convulsi avvenimenti parmensi della primavera del '49 il C. non ebbe, almeno ufficialmente ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] guerra fino al 1917, raggiungendo il grado di capitano; quindi fece parte, fino al 1919, del tribunale militare del XXII corpod'armata.
Dopo la guerra il F. - che nel 1924 successe a O. Ranelletti nella cattedra napoletana di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...