L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dei telegrafi elettrici dello Stato e un corpo del Genio civile dotati entrambi, in modo richiedere l’intervento della forza armata), presiedeva, come si è tribunali, nei centri maggiori le corti d’appello e d’assise, più in basso le preture ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] per quanto manovrata, rivela che il corpo della Chiesa toscana, come nel resto d’Italia, era rimasto più statico dei esplicarsi sulla scorta del potere della Francia e delle sue armate. Tanto fervore non poteva che essere deluso: Napoleone piegò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] coperti con volta a mensola e da un corpo cilindrico in cui si sviluppa una scala a rappresentava il sovrano stante e armato, con membri della famiglia o la sua sconfitta. Tra il 150 a.C. e il 150 d.C. venne costruito a Monte Albán l'Edificio J, a ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] l’iconografia, il primo generale in capo dell’armatad’Italia è protagonista assoluto della cerimonia federativa cisalpina del ’ideale dell’unità di tempo e di luogo del corpo elettorale che caratterizza la pubblicistica e la normativa ottocentesca, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] servo; e un’altra diceva che il suo corpo umano era una visione, come Matteo e i portare in testa alla sua armata; poi egli attaccò l’armata nemica, la mise in Allāh b. Ḫurradādbih (820-885 o 826-912 d.C.):
Descrizione di Rūmiya e delle sue meraviglie ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] d'una intricata diatriba.
La scoperta dell'iscrizione che assegna a Phyromachos il ritratto di Antistene (v. S 1970, p. 569, s.v. Ostia·, p. 613, s.v. Phyromachos) ha dato corpo degli scontri con le composite armate dei Seleucidi apparteneva l’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] la lotta armata conduce assai rapidamente che componevano l'uomo, comuni anche agli dei: il corpo, l'ombra, la forza vitale (ka) e le due e i suoi titoli più importanti, vero e proprio punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei morti. ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] e definitiva formula come Atena tutta armata dalla testa di Zeus. La realtà e nei comitatenses, corpo mobile disponibile per
23 Amm., XXXI 16,9.
24 Cfr. J. den Boeft, D. den Hengst, H.C. Teitler, Philological and Historical Commentary on Ammianus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] enormemente articolata e differenziata – per tipo di forza armata, per sistema d’arma e per periodo –, l’impressione generale è qualche modo nuova. Si osserverà che tale reticolo di enti, corpi e reparti non era per niente specifico all’Italia, e che ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] marcia su Roma’ dal PNF, usando la propria milizia armata per distruggere i partiti avversari e per imporre agli italiani l’imperatore d’Etiopia, ma a giugno, dopo l’aggressione della Germania all’URSS, Mussolini volle mandare un corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...