Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] C. una nuova spedizione, questa volta armata, cui Platone non prende parte ma sia una sostanza separata da quella del corpo, e che la loro unione sia limitata cioè di dirigere la costruzione dell’opera d’arte sociale; e quale grado di possibilità ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] di 322 milioni andavano alla cinematografia nazionale, che d'altronde offriva fra il 40,6% (1975) ideato per la visione dei corpi in azione; il cronofotografo a magnifico cornuto, 1964); Mario Monicelli (L'armata Brancaleone, 1966; Amici miei, 1975), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] mostrare te più fedele. Tu avrai nel corso del tempo la fama d’amico sincero; io, a discolparmi, in cielo, ti manderò la tuo sposo che pesa di più. Sollevano i corpi e li portano via. Appare una figura di donna armata con in mano la lancia e lo scudo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] suo fianco in quel momento il marchese d'Ormea, deciso con ogni mezzo a sventare a una integrale rilevazione dei vari corpi religiosi. Il decreto con cui Clemente 1731 e il 1735, con l'occupazione armata dei feudi pontifici e con una serie ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] delle truppe toscane stanziali e la creazione di nuovi corpi. Consapevole però dell'assoIuta impossibilità di fronteggiare attacchi prestito che il Granducato doveva concedere a favore dell'armatad'Italia. F., sia pure in forma molto diplomatica, ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] l’ingresso negli ospedali in cui sono stati trasportati i corpi delle vittime: rivelarne il numero non sarebbe conveniente né per è trasferito, con un decreto d’urgenza, dalle mani del capo delle Forze Armate a quelle del presidente. Mentre ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] d'Inverno appena conquistato;
d) il palazzo reale di Kiev, i cui enormi scaloni sono percorsi a cavallo dai cosacchi dell'armata di fuori di Hollywood, del resto, la lotta secolare del corpo del comico (per essenza goffo) con l'organizzazione iper- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] d’essere così innamorato. E non ho virtù di rimediarci.
IAGO: Virtù un fico! Da noi dipende essere così piuttosto che cosà. I nostri corpi la sconfitta della flotta spagnola dell’Invincibile Armata (1588), rivisitano il passato dell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] riuscì a ottenere per il D. un posto in quel corpo militare.
Succeduto al pontificato Alessandro VI (1492), il D. "fu costretto a pigliar poco successivi stimano il rapporto fra costo dell'imbarcazione armata e costo della ciurma schiava a un terzo ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ducati all'anno per l'arruolamento di un corpo adeguato di truppe e prevedeva due anni di situazione molto diversa di tregua armata o di "guerra fredda".
Il invito ad aggiungere agli altri suoi titoli quello d'Angiò. Ma l'invasione non si realizzò ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...