Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] questo stadio della narrazione, l’anima del mondo non ha ancora un corpo e, di conseguenza, Timeo è costretto a parlare dei suoi moti campo, tutta l’armata fu d’improvviso presa da un sacro terrore perché nella notte serena, d’improvviso, la Luna ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] ovvero alla spedizione ai corpi militari delle città suddite, paron zurado di una delle navi armate dallo Stato ad levandos strathiotos; la Paronii de l'Arsena, con salario de libre X de grossi d'oro a l'ano, con uno fante a suo spexe". Ibid ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] appunto il principio di solidarietà vuole siano concepiti come un corpo unico (non nel senso che il singolo debba sentirsi d'iniziativa governativa, nella partecipazione al ‟potere estero" e al ‟potere militare" (egli ‟ha il comando delle forze armate ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...]
Pownall, T., A letter from Governor Pownall to Adam Smith, L.L.D. F.R.S., being an examination of several points of doctrine, laid formò così una vasta 'armata di riserva' di manodopera Si sviluppò, così, un corpo di leggi variamente denominato come ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 1975 sono stati arrestati a Vienna uomini d'affari tedeschi, sotto l'accusa di vendere diminuzione di sensibilità del corpo sociale di fronte a possibilità sono limitate. Per esempio, se terroristi armati scendono da un aereo di una linea nazionale ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] di ferro e rame. D'altro canto il servizio come rematore nell'Armata potrebbe aver diminuito la 39. Bilanci generali, pp. 135-139.
40. Cf. Ernst Kantorowicz, I due corpi del Re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989, pp. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 1714, con una crescita quindi del 19%, mentre il ducato d’oro, o zecchino, crebbe nello stesso periodo da 16 a che a causa della neutralità armata le spese militari assorbivano una fra i migliori ragionati del corpo, quel Giovanni Maria Vianello che ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...]
La legislazione marittima veneziana assegnava il comando delle unità dell’armata a due nobili, ai quali, dopo quattro anni di veneto da terra; Capo d’Istria e Dalmazia; Isole suddite; Cipro, Soria e Aleppo) e di 6 corpi o rappresentanze di settore ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] hanno inserito formazioni di donne in alcuni corpi delle forze armate, la pressione femminile per l'accesso al governarli in modo diverso.
7. L'aspettativa più lunga di vita
La fascia d'età al di là dei sessant'anni o, ai nostri giorni, al di là ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Marina, poiché La Marmora assumeva le funzioni di ministro "all'armata" o "presso il re", e cercò di tenere i V. Salvagnoli, che aveva fornito il pretesto per l'invio d'un corpo di truppe francesi a Firenze, agli ordini del Principe Napoleone. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...