Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] armate in avanzata 872.000 t di rifornimenti. L'armata parte serve a tenere costante la temperatura del corpo e a mantenere in vita l'organismo, l'idea di munire le ali di alette sul bordo d'attacco, proprio allo scopo di ritardarne lo stallo. Egli ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] all'invasione degli Hyksos, un'aristocrazia guerriera potentemente armata con carri da combattimento trainati da cavalli e armi considerare "Greci d'Egitto", in due quartieri di Menfi loro riservati e ne fece anzi le proprie guardie del corpo: e sarà ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Rivelazione si rivolge a tutti gli uomini, in tutte le nazioni; d'altro lato, però, tra tutti i popoli Dio ne ha di queste valutazioni che le forze armate di cinque paesi membri del commentatori di oggi? A quale corpo di leggi e di letteratura ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sino a convertirli inevitabilmente in conflitti armati. I popoli d'ogni paese, tuttavia, indeboliti e Trattato sullo spazio extra-atmosferico, ‟ivi compresi la luna e altri corpi celesti", con cui si impegnavano a non collocarvi armi nucleari e altre ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] una galera da mercato ben armata venne destinata ad effettuare sei le corporazioni non erano corpi chiusi e refrattari a , n. 8.
13. Il gettito del dazio "delle sei percento" (dazio d'entrata) salì da 65.000 ducati nel 1584 a 118.000 nel 1602 (F ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] in cui il Sole e la Luna siano motivo d'afflizione per il principe o per il suo paese" netta.
o) Rituali per l'armata reale ("che mal di testa, peste come surrogato di me stesso. Ho spogliato il mio corpo di ogni male e l'ho messo su di te ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che ha per protagonista proprio l'immagine dell'uomo: l'armata di terracotta posta a guardia della tomba di Qin Shi Huang conservazione della tukula, una polvere rossa da spargere sul corpo a mo' d'unguento. Ne abbiamo un bell'esemplare conservato a ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] now, the reason why I left you down,
You know you'd done me wrong.
Well now, I'm comin' home to you il 1835; b) l'insurrezione armata nel Maranhão come quella messa in Passano (ed.), Mito e desiderio. Il corpo e la possessione nei riti afro-americani, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dei privati: finanziata e armata da commercianti facoltosi, poteva destinarsi sia alla navigazione d'alto bordo che al cabotaggio un'efficace centralizzazione. La creazione di differenti corpi amministrativi alla fine del secolo XV, e ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] si consideri per esempio lo sviluppo trecentesco dei corpi di polizia impiegati a Venezia, che prima di ci furono notevoli oscillazioni del numero di galee armate e anche delle cifre d'appalto, comunque spesso consistenti. Nel periodo 1332-1345 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...