• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Storia [160]
Biografie [119]
Diritto [58]
Geografia [28]
Diritto civile [29]
Diritto commerciale [24]
Temi generali [20]
Militaria [16]
Religioni [17]
Arti visive [19]

GRAVELOTTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34) Alberto Baldini Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] a nord. Per esser pronti in modo ugualmente conveniente ad affrontare l'una o l'altra eventualità, le teste dei corpi d'armata avanzanti costituirono una linea obliqua con la sinistra avanti. Alle ore 10 si poteva escludere che i Francesi fossero in ... Leggi Tutto

FOCH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCH, Ferdinand Adriano Alberti Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] divenne generale di divisione nel 1911 e l'anno successivo comandante di corpo d'armata: allo scoppio della guerra mondiale comandava il XX corpo d'armata a Nancy. Studioso d'arte militare, egli era alla testa del movimento inteso ad approfondire la ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DELLA SOMME – VITTORIO EMANUELE III – ARTIGLIERIA – CAPORETTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCH, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

RADUNATA strategica

Enciclopedia Italiana (1935)

RADUNATA strategica (fr. concentration stratégique; sp. concentración estratégica; ted. strategischer Aufmarsch; ingl. strategical concentration) Pietro Pintor È l'atto di raccogliere, nel territorio [...] il primo, che ebbe inizio il 5 agosto 1914 e termine il 12 agosto, si trasportarono gli elementi combattenti di armata, di corpo d'armata e di divisioni attive e parte delle divisioni di riserva; durante il secondo periodo, dal 12 al 18 agosto, si ... Leggi Tutto

HINDENBURG, Paul Ludwig von Beneckendorff

Enciclopedia Italiana (1933)

HINDENBURG, Paul Ludwig von Beneckendorff Maresciallo germanico nato a Posen (polacco Poznań) il 2 ottobre 1847. Ufficiale di fanteria, si segnalò giovanissimo a Hradec Králové (Königgrätz, 1866), poi [...] lato tattico è forse la più grande vittoria della storia, perché con perdite minime furono annientati o catturati tre corpi d'armata russi e altri due furono ripetutamente battuti. Questo strepitoso successo fu la base della grande popolarità di H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDENBURG, Paul Ludwig von Beneckendorff (4)
Mostra Tutti

SPICHEREN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPICHEREN (Spickeren) Alberto Baldini Villaggio francese nel dipartimento della Mosella, presso il confine con la Germania, 5 km. a SO. di Saarbru̇cken, con circa 1000 ab. Dal villaggio prende nome la [...] un contrattacco generale si pronuncia quando giunge sul campo di battaglia la divisione di 2ª linea (Bataille) dello stesso corpo d'armata, e invia le sue due brigate a prender posizione alle due ali della difesa francese. Quando, circa alle ore 16 ... Leggi Tutto

WÖRTH

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖRTH (Woerth) Alberto Baldini Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] questa strada passa la Sauer, e cioè in fondo alla valletta, è il villaggio di Wörth. Dopo che il corpo d'armata tedesco che percorreva la grande rotabile ebbe scorti i campi francesi ed ebbe prontamente iniziato il fuoco, giunsero successivamente in ... Leggi Tutto

KŪT el-AMĀRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪT el-AMĀRAH (A. T., 91) Giorgio LEVI DELLA VIDA Adriano ALBERTI RAH Città dell'‛Irāq, posta a 18 m. s. m., situata sulla riva sinistra del Tigri di fronte alla foce dello Shatt al-Ḥayy, il canale [...] continuò nell'avanzata giungendo a 50 km. da Baghdād, cioè sino a Ctesifonte, dove però il 22 novembre, attaccato da due corpi d'armata, fu sconfitto con gravi perdite (oltre 4 mila uomini su 20 mila) e costretto a ritirarsi, tanto più che scorrerie ... Leggi Tutto

SHA-HO

Enciclopedia Italiana (1936)

SHA-HO Alberto Baldini . Corso d'acqua della Manciuria, affluente del Hunho, da cui ebbe nome la battaglia. La battaglia di Sha-Ho. - Combattuta fra l'11 e il 20 ottobre 1904 fra Russi e Giapponesi [...] I, II, III e distaccamenti leggeri del Rennenkampf e del Samsonov). In seconda linea una riserva di due corpi d'armata (IV siberiano e I europeo, generale Meiendorf). Un distaccamento montato (Miščenko) era a disposizione del comando in capo ... Leggi Tutto

VETTOVAGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTOVAGLIAMENTO Alberto Baldini Si usa con questa parola indicare il complesso dei magazzini, dei trasporti e dei centri di distribuzione che hanno la funzionme di assicurare i viveri alle truppe e [...] si provvede generalmente con carne congelata, ed eccezionalmente con la macellazione presso le truppe, nel qual caso al seguito dei corpi d'armata marcia un parco buoi. Per la íabbricazione del pane, si predispone tutto un sistema di forni - fissi o ... Leggi Tutto

GORLICE

Enciclopedia Italiana (1933)

GORLICE Adriano Alberti (A. T., 51-52) - Piccola città della Polonia meridionale, nel voivodato di Cracovia, con 6800 ab. È situata nella valle carpatica della Ropa (bacino della Vistola) a 304 m. s. [...] tedesca e della 4ª austriaca fra il piede dei Beschidi e la Vistola era difeso da due corpi d'armata attivi e da 3 brigate territoriali della 3ª armata russa, la quale, col resto delle forze, occupava la fronte fin presso al passo di Lupkow (in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 58
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali