• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Storia [160]
Biografie [119]
Diritto [58]
Geografia [28]
Diritto civile [29]
Diritto commerciale [24]
Temi generali [20]
Militaria [16]
Religioni [17]
Arti visive [19]

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] , di 34.000 uomini, 1300 quadrupedi, 1050 carri, 48 pezzi da campagna e 24 da montagna. Concorsero alla formazione del corpo d'armata speciale soldati delle classi 1889 e 1890 sotto le armi e richiamati della classe 1888. In base all'esperienza delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] il Liao ho ad occidente di Mukden. Pochi giorni dopo (24 gennaio) Kuropatkin tentava con la 2ª armata (4 corpi d'armata) di attaccare l'armata giapponese di Oku e aggirarla. La prima linea giapponese cedette, ma il grosso resistette per tre giorni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] 2ª e 3ª, queste erano penetrate nel Belgio con 16 corpi d'armata e ora erano ridotte: la 1ª a cinque corpi d'armata, la 2ª a quattro e la 3ª a tre: in totale 12 corpi d'armata, 24 divisioni. Inoltre numerosi distaccamenti grandi e piccoli erano stati ... Leggi Tutto

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] i ras Cassa e Sejum (2ª battaglia del Tembien). Attaccati il 27 febbraio da sud dal III corpo d'armata e contemporaneamente da nord dal corpo d'armata eritreo, gli Abissini, tentata invano un'ultima resistenza nella regione di Abbi Addi, il 29 erano ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

SANITÀ MILITARE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITÀ MILITARE Adolfo Paolini . Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] essi da un luogo di cura all'altro, e si mantengono sempre posti disponibili negli ospedali di corpo d'armata e in quelli più avanzati d'armata. Col progredire dell'azione la sezione di sanità deve mettersi in grado di seguire rapidamente al completo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ MILITARE (1)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945) Mario TORSIELLO Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] prepostivi dalle forze operative, e suddivisione di queste in esercito di campagna (inquadrato in brigate, divisioni, corpi d'armata e armate) e in elementi per la difesa interna o per la guerra limitata. Le innovazioni sostanziali investono ogni ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ECOGONIOMETRI – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – ARMA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTICA (2)
Mostra Tutti

RICOGNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOGNIZIONE Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI . Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] riferimento alle operazioni delle minori grandi unità. La ricognizione aerea vicina per l'esercito, compiuta per conto dei corpi d'armata e delle divisioni, ha per compiti: a) accertamento della posizione delle teste di colonna, del fronte di ... Leggi Tutto

MASURI, Laghi

Enciclopedia Italiana (1934)

MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12) Adriano ALBERTI Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] russa e il 9 la stessa divisione tenne in scacco presso Lyck il XXII corpo d'armata della stessa 10ª armata: più a nord il I corpo d'armata con l'8ª divisione di cavalleria fece rapidi progressi verso nord-est: sul resto della fronte i Tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ESERCITO TEDESCO – OTTO VON BELOW – KÖNIGSBERG – INSTERBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASURI, Laghi (1)
Mostra Tutti

TANNENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNENBERG (A. T., 58) Adriano Alberti Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931). La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] verso sud. Il gruppo occidentale col I C.A.R. rioccupn̄ Allenstein, attaccando poi il 29 il XIII corpo d'armata russo. Il XVII corpo d'armata con la 6a brigata di Landwehr giunse con l'avanguardia a sud di Ortelsburg a una quindicina di chilometri da ... Leggi Tutto

INTENDENZA militare

Enciclopedia Italiana (1933)

INTENDENZA militare Francesco FOSCHINI È così chiamato nell'esercito italiano quel complesso organismo - esistente presso tutti gli eserciti - che ha funzione di assicurare alle truppe in campo ogni [...] in relazione alla grande entità dell'unità - che nell'esercito e nell'armata ha consigliato la distinzione tra comandi e intendenze; e perciò nei corpi d'armata e nelle divisioni le funzioni relative al comando delle truppe e quelle inerenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali