DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] formata sui testi mazziniani e ora lavorava a preparare la rivolta armata, il D. fu, coi quattro fratelli minori, tra i primi a fecero tuttavia chiudere gli occhi sui difetti d'una azione militare, quella dei corpi franchi, che si sforzava di colmare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] Vecchio Continente in cerca di fortuna. D’altra parte è proprio allora che, diffuso tra le fila degli appartenenti a corpi dalla storia quasi leggendaria come i dalle Filippine.
Ed è proprio questa armata di lavoratori globalizzata che, oltre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] con un’armata di origine araba e berbera, a sconfiggere l’armata di Rodrigo -Rahman III tra il 953 e 956: dal portico d’ingresso si accede a una sala di pianta basilicale a arif), che si compone di più corpi di fabbrica con decorazioni risalenti al ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] corso di tutte le cose del mondo, in particolare i «corpi misti», ovvero le repubbliche e le sette religiose. La seconda Magna con la ruina d’Ungheria, così bisognerebbe impedissi quelli di Ispagna con la ruina della armata; onde noi aremmo bisogno ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] per prendere contatti con i Comitati d’azione veneti in vista dell’organizzazione di bande armate. Fallito il tentativo, rientrò a Bologna e poi come vicesegretario comunale presso il Comune dei Corpi Santi. A Milano continuò anche la sua azione ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] a Cagliari, nelle Guardie del corpo reali: corpo che godeva di una peculiare e nel gennaio 1824 ebbe un posto d’onore nel picchetto e nel corteo funebre . Ales, L’armata sarda della Restaurazione (1814-1831), Roma 1987, p. 35; Id., L’armata sarda e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] del principio schmittiano dello stato d’eccezione, della decisione che (lo zyklon B), mentre i loro corpi vengono cremati in appositi forni. Parallelamente , vengono raggiunti e occupati dalle truppe dell’Armata Rossa il 27 gennaio 1945. Una parte ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] facendo a pezzi una quantità enorme di corpi, teste, braccia e gambe di cartapesta, killing (1956; Rapina a mano armata), l'impresa di alcuni poveri gangster fra l'uomo e la macchina produce uno scambio d'identità e, mentre il computer HAL 9000 con la ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] Synopsis historiarum di Scylitzes.
Un corpo di ausiliari dell'armata bizantina veniva ancora denominato "maniakatai" de' Normanni…, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 17, 57, 66-69, ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] una breve e improduttiva campagna nell'alta Lombardia: male armati, poco disciplinati, non sempre adeguatamente sorretti dal governo provvisorio milanese, i corpi franchi, in cui il D. raggiunse rapidamente il grado di maggiore svolgendo compiti di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...