Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] una parte dell'armata divisa in 4 blocchi: nella parte avanzata del corpo rettangolare nord sono 2498 piastre di giada di varie misure, legate fra loro con 1100 g di filo d'oro. A parte quelle utilizzate per le suole, le piastre più grandi (spess. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di una resistenza armata, adottata piuttosto dopo da cui le anime inserite nei corpi materiali si liberano grazie al messaggio cathare in Italie. II. Le Tractatus de hereticis d’Anselme d’Alexandrie O.P., in Archivum fratrum Praedicatorum, 20 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] marittime e i movimenti delle armate turchesche e spagnole, consente dunque d'essere informati su qualsiasi possibile , detta "del Forno", la quale organizzava intorno a sé il corpo di guardia, l'alloggio dell'emiro turco, alcuni magazzini, i ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] alato (s. di Alaca Hüyük) e la c.d. s. trono di Fasıllar, sulla quale è rappresentato le figure dei cavalieri eroizzati, perlopiù armati di lancia e seguiti da un Molte s. Han, tra il frontone e il corpo conservano un foro che, per i motivi di cui ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] in cui Licinio prepara la resistenza armata contro Costantino. Licino raffredda i 130-140 circa), i loro corpi rimasero sotto una roccia senza 221, 49,5); M.L. Chaumont, Une visite du roi d’Arménie Tiridat III à l’empereur Constantin à Rome?, in L ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] del mahdī fatimide Ubaid Allah e aveva trovato l'appoggio armato delle tribù Kutama della Cabilia, costrinse la sua antica popolazione non avevano sovrastrutture o segni d'identificazione e nelle sepolture i corpi erano seppelliti con la testa ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Angiulli venivano portati i corpi man mano che venivano e dell’Alto Volturno: l’avanzata dell’8a armata fino al fiume Sangro, 1993, pp. 143- . Mangiameli, La regione in guerra (1943-1950), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, 5° vol., ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] . Nel 1125 il doge Domenico Michiel, svernando con l'armata a Chio, risolveva di portare a Venezia, su consiglio o meglio il furto, operato dai Veneziani, del corpo di san Marco da Alessandria d'Egitto nell'828.
I protagonisti sono due marinai ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] i discorsi ufficiali […] e la consegna di medaglie d’oro al valore militare ai familiari di alcuni caduti al Milite ignoto e la rassegna dei corpi militari a Piazza Venezia. Nel 1949 riadornata della parata delle Forze armate ai Fori imperiali; si è ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] d'immagini ed espressioni concretamente evocative piuttosto che di un'astrattezza poco consona al corpo forze turche né sul piano terrestre né su quello navale: la competizione armata e la rivalità sul campo non erano più possibili. Almeno dal ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...