I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] esosi ecc.; a seconda che contengano un gruppo aldeidico o chetonico, in aldosi e chetosi.
Prescindendo dall'aldeide glicolica e una sieroglobulina di cavallo), formano antigeni specifici (corpi, cioè, capaci di provocare la formazione di anticorpi ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] Un'altra importante funzione del fegato nell'ambito del metabolismo lipidico è la sintesi del colesterolo e dei corpichetonici. All'interno degli epatociti, gli aminoacidi costituiscono un substrato utilizzabile sia per la sintesi delle proteine sia ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] , caso nel quale si serve esclusivamente di glucosio. Anche il cuore è un forte utilizzatore di acidi grassi e di corpichetonici da essi derivati. Il cervello, al contrario, non è in grado di sfruttare gli acidi grassi circolanti; analogamente, il ...
Leggi Tutto
chetone
Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, saturato nelle due valenze libere con due radicali idrocarburici. Tra i c. più importanti vanno ricordati: acetone, metiletilchetone, [...] , ma riscontrabili in dosi molto piccole anche in condizioni normali: acetone, acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico. I corpichetonici si formano nel fegato a partire dall’acetil-CoA (chetogenesi) e vengono trasportati dal sangue nei tessuti ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e di un sistema cromogeno, che, in presenza di glucosio, danno luogo a una colorazione specifica. L'evidenziazione dei corpichetonici nell'urina è basata sulla comparsa di un composto colorato in violetto, dopo aggiunta di nitroprussiato sodico in ...
Leggi Tutto
metabolismo del sistema nervoso
Complesso di trasformazioni biochimiche e di scambi energetici, regolati da reazioni enzimatiche, che avvengono nel sistema nervoso e in partic. nel cervello. Questo organo [...] l’ossigeno; la produzione cerebrale di lattato tramite la glicolisi anaerobica è trascurabile e l’utilizzazione di corpichetonici derivati dagli acidi grassi si osserva solo in condizioni di digiuno prolungato. Per questi motivi, il funzionamento ...
Leggi Tutto
ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)
Prodotto dall’ipofisi anteriore, questo ormone ha la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La biosintesi dell’ACTH avviene nelle cellule basofile ipofisarie [...] antagonista nei confronti dell’ormone della crescita; causa l’aumento di lipidi nel fegato e di acidi grassi liberi nel siero; aumenta i corpichetonici nel sangue di animali a digiuno. L’impiego terapeutico dell’ACTH è attuabile per via parenterale. ...
Leggi Tutto
nesidioblastosi
Anomalia consistente nella esagerata proliferazione di cellule insulino-secernenti derivate dall’epitelio dei dotti pancreatici e da microadenomi pancreatici costituiti da tali cellule. [...] , sino al coma. La diagnosi si pone sulla base dell’ipoglicemia, dei livelli sierici elevati di insulina e bassi di corpichetonici, e acidi grassi liberi. La terapia medica si basa sulla somatostatina, che è in grado di bloccare la secrezione dell ...
Leggi Tutto
isoleucina
Amminoacido contenente due atomi di carbonio asimmetrici; si rinviene in natura nelle proteine del latte, della carne, delle uova, dei cereali, del lievito. È un amminoacido essenziale. Partecipa [...] alla formazione dell’emoglobina e il suo catabolismo dà origine a corpichetonici. ...
Leggi Tutto
chetosi
Condizione morbosa caratterizzata da elevata concentrazione nel liquido extracellulare di corpichetonici (acido acetacetico e acido β-idrossibutirrico). ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
chetogenesi
chetogèneṡi s. f. [comp. di cheto-2 e -genesi]. – In biochimica, formazione di corpi chetonici nell’organismo, che normalmente avviene per sintesi da radicali acetilici attivati provenienti da varî processi metabolici; in particolari...