GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] l'esercito tedesco si compone di: 4 comandi di gruppo d'esercito, con sedi a Berlino, Kassel, Dresda e Monaco, (ogni gruppo d'esercito è costituito di 2 a 4 corpid'armata); 12 corpid'armata su 2-3 divisioni di fanteria; 36 divisioni di fanteria ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in guerra o in caso di mobilitazione parziale o totale). Generale di corpod'armata comandante designato d'armata. Generale di corpod'armata. Generale di divisione, tenente generale d'artiglieria, del genio, medico, commissario, del servizio tecnico ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ufficiali di Stato maggiore.
Il territorio dello stato è suddiviso in un distretto autonomo (Washington) e 9 regioni di corpod'armata; e in ognuna di queste esistono i nuclei di una divisione di fanteria dell'esercito regolare, di 2 divisioni di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 6 circondarî di divisione (Morges, Bienne, Berna, Aarau, Zurigo, S. Gallo).
L'esercito comprende: grandi unità: 3 corpid'armata, ciascuno di due divisioni di fanteria; 6 divisioni di fanteria, ciascuna di 3 brigate di fanteria (di cui 1 da montagna ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 37 o da 53 mm.
L'arma di cavalleria comprende: 1 reggimento di scorta reale, 24 reggimenti di armata (12 ussari rossi, 12 di cavalleria), 7 reggimenti di corpod'armata, 1 gruppo cacciatori a cavallo. Il reggimento ha da 2 a 3 gruppi, ciascuno su 2 0 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 'onore delle armi, il 12 novembre 1799.
Nel 1849, dopo Novara, l'Austria spediva nell'Italia Centrale due corpid'armata, quello del gen. D'Aspre in Toscana, quello del maresciallo Wimpffen nell'Emilia. Quest'ultimo, forte di 11 mila uomini, occupata ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] ha l'amministrazione del vicariato apostolico di Salonicco (1926).
Forze armate. - Esercito (p. 800). - L'esercito greco è attualmente su 4 corpid'armata, 10 divisioni di fanteria di corpod'armata, 3 divisioni di fanteria autonome e 1 divisione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] presenza di forze convenzionali sovietiche ai propri confini, anche la NATO si è orientata verso la parziale sostituzione dei poderosi corpid’armata schierati per 40 anni lungo il confine orientale con forze più snelle e di rapida mobilitazione. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] stesse truppe operanti.
Tribunale supremo militare. - Risiede in Roma ed è composto da un presidente con grado di generale di corpod'armata, da sei membri di cui due militari e tre non militari, tratti dai consiglieri di stato o dai consiglieri di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] affidato ai capi militari (στρατηγοί). Le nuove provincie furono dette temi (ϑέματα), con parola che in origine significava il corpod'armata e che ora passò a indicare sia il territorio sia l'amministrazione. I primi a sorgere furono i temi degli ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...