Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] a Charlemont House, e contiene, oltre a opere di celebri artisti irlandesi viventi, un interessante gruppo di dipinti del Corot, parecchi Constable, tra i quali il noto Elder Tree, due Monticelli, alcune opere del Mancini, Monet e Harpignies, e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] soggiorno in Terra Santa.
Intanto, non con scopi di mestiere ma quasi solo di studio, usavano l'acquerello Delacroix e Corot: quegli per schizzare rapidamente le sue composizioni; questi per le sue ricerche di luce. E l'uso continuò con Jongkind ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] più elaborate e accademicamente accettabili, ma anche per considerarli fini a se stessi. Da H. de Valenciennes a Corot, da Cotman a Constable, dallo stesso Ingres ai numerosi pittori nordici (soprattutto olandesi e fiamminghi, tedeschi, russi) di ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Barbizon, che operava un radicale rinnovamento della pittura di paesaggio e aveva come protagonisti assoluti campioni quali Corot, Daubigny, Troyon, Díaz de la Peña. Essa inoltre non aveva portata particolarmente rivoluzionaria perché la pittura di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Valle dei mulini ad Amalfi (1851: Museo di S. Martino) si percepisce inoltre un'attenzione alle soluzioni di C. Corot, mentre nella Villa Martinelli a Posillipo (Ibid., collezione Autiello) e nell'Eruzione del Vesuvio (Ibid., collezione D'Angelo), la ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] con sicurezza alcune incisioni del Giudizio di Michelangelo, dove figura la barca di C.; il quadro sarà poi copiato da Corot, Courbet, Manet, Cézanne.
Infine incontriamo proprio l'autore di Les Fleurs du Mal nel suo Don Juan aux Enfers: " Intenso ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e vetrate dipinte da finestre.
La Phillips Memorial Gallery, eccellente raccolta privata che contiene dipinti di Goya, E. Delacroix, C. Corot, H. Daumier, P.-A. Renoir e P. Cézanne, è stata aperta al pubblico dall'attuale proprietario.
Il Dumbarton ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] da un lato fan capo a G. Courbet e dall'altro, attraverso la scuola di Fontainebleau, giungono a J.-B. Corot, e che preludono all'impressionismo.
Anche nella critica l'ideale romantico è stato rinnovatore: basti pensare alla critica del Baudelaire ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] . Almeno due successive missioni spaziali saranno dedicate alla ricerca di pianeti extrasolari con il metodo dei transiti: la prima, COROT, sarà una piccola missione scientifica francese, in orbita nel 2006, seguita da Kepler della NASA nel 2007.
Un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] .
In Scozia ebbe origine un'importante scuola di paesaggio, che durante gli ultimi anni del sec. XIX ebbe come suoi modelli il Corot e il Millet.
John Singer Sargent (1856-1925), un altro americano, che studiò in Francia e in Spagna, dominò durante i ...
Leggi Tutto
corotazione
corotazióne s. f. [comp. di co-1 e rotazione]. – Rotazione congiunta di più corpi, in partic. di astri o di sistemi di astri: c. di pianeti, di galassie, ecc.