• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [6]
Chirurgia [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Chimica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

coronaropatia

Dizionario di Medicina (2010)

coronaropatia Francesco Romeo Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. La limitazione [...] del flusso coronarico a livello delle stenosi aterosclerotiche provoca l’insufficienza coronarica, cioè un disequilibrio tra la domanda di ossigeno e l’apporto di sangue ossigenato al muscolo cardiaco. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – IPEROMOCISTEINEMIA

by-pass

Dizionario di Medicina (2010)

by-pass Francesco Romeo Il superamento di un’ostruzione patologica attraverso un intervento chirurgico tra due organi cavi o tra due tratti di uno stesso organo cavo, con l’intento di ristabilirne la [...] della continuità anatomica. Principali indicazioni del b. chirurgico sono le stenosi o le ostruzioni dei vasi sanguigni (coronaropatia, arteriopatia obliterante) in cui l’ostacolo al flusso ematico viene aggirato con l’uso di un ponte in ... Leggi Tutto
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – CORONAROPATIA – STENOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su by-pass (1)
Mostra Tutti

ipercolesterolemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipercolesterolemia Aumento di colesterolo nel plasma sanguigno. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per esempio eccesso calorico quotidiano, specie [...] L’i. è considerata uno dei principali fattori di rischio per l’aterosclerosi e la cardiopatia coronarica (➔ coronaropatia), particolarmente quando a essere aumentati sono i livelli plasmatici di colesterolo LDL. Il trattamento si avvale di numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercolesterolemia (1)
Mostra Tutti

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di defatigamento di 5-10 min; la frequenza dovrebbe essere di 4-5 volte la settimana. In pazienti con coronaropatia conclamata, l'opportunità e l'eventuale entità della attività fisica devono essere sempre stabilite sulla base di un giudizio clinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

angina pectoris

Dizionario di Medicina (2010)

angina pectoris Francesco Romeo Dolore precordiale di tipo oppressivo legato a una situazione di ischemia che si verifica a livello del muscolo cardiaco. L’a. p. si divide, dal punto di vista patogenetico, [...] a. p. instabile. Quest’ultima si riferisce all’a. p. cronica stabile che diventa ingravescente, all’a. p. di recente insorgenza, all’a. p. postinfartuale. L’a. p. instabile rappresenta un continuum con le sindromi coronariche acute (➔ coronaropatia). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – ISCHEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angina pectoris (3)
Mostra Tutti

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] se associato a test da sforzo, si è dimostrato un metodo molto sensibile per rivelare l'esistenza di una coronaropatia. Ancora più sensibile è lo studio della fase diastolica di riempimento del ventricolo sinistro, che spesso può risultare alterata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] anni controverso. Recenti prove hanno dimostrato che i trigliceridi sono un fattore di rischio di coronaropatia indipendente soprattutto nel sesso femminile; il valore predittivo dell'ipertrigliceridemia risulta aumentato, inoltre, quando associato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

Ricambio, malattie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ricambio, malattie del Francesco Beguinot Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] a bassa densità, la trigliceridemia elevata, determinata dall'insulino-resistenza, incrementa significativamente il rischio di coronaropatia ischemica. Concomitantemente, come dimostrato da numerosi studi epidemiologici e nel Lipid research clinics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] sono le malattie cardiache terminali con prognosi di vita inferiore ai 6 mesi (cardiomiopatia, coronaropatia, malattie valvolari, cardiopatie congenite, sarcoidosi, miopatie, amiloidosi, sindrome di Marfan, aneurisma postraumatico, tumori cardiaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

COLESTEROLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403) La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] in heterozygotes: mechanism for the dominant disorder in man, in Science, 185 (1974); A. G. Shaper, La dieta nelle coronaropatie, in Cardiologia d'oggi, Torino 1975; M. S. Brown, J. L. Goldstein, Familial hypercholesterolemia: a genetic defect in the ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLESTEROLO (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
coronaropatìa
coronaropatia coronaropatìa s. f. [comp. di (arteria) coronaria e -patia]. – In medicina, genericam., alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore.
cardiochirurgìa
cardiochirurgia cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte le cardiopatie congenite e delle malformazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali