• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [332]
Fisica [69]
Archeologia [66]
Astronomia [52]
Arti visive [58]
Astrofisica e fisica spaziale [30]
Biografie [27]
Storia [24]
Temi generali [20]
Matematica [15]
Religioni [14]

cometa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cometa comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] dell'idrogeno, né quelle che caratterizzano le nebulose gassose e la corona solare. (d) Classificazione: si conoscono soltanto le c. che all'interno del Sistema Solare sono sufficientemente luminose da poter essere osservate o fotografate dalla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

eclissi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eclissi eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] e le stelle più luminose. Per gli astrofisici e i geofisici i pochi minuti della totalità sono preziosi per varie importanti ricerche, spec. quelle sulla corona solare, anche se con i moderni coronografi è ora possibile osservare quando si vuole la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

BLASERNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASERNA, Pietro Enzo Pozzato Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] di alcuni alcoli; stabilì le norme per la graduazione della bussola delle tangenti; dimostròla polarizzazione della luce emessa dalla corona solare in base alle osservazioni fatte ad Augusta in occasione dell'eclisse totale di Sole del 1870 (Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDICE DI RIFRAZIONE – CORONA SOLARE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASERNA, Pietro (2)
Mostra Tutti

K

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

K K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] classe comprende stelle nane e giganti: v. stella: V 622 a. (b) Simb. di una delle tre componenti della corona solare: → corona. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico potassio, dal nome lat. scient. Kalium dell'elemento. ◆ [ELT] Sigla della banda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K (2)
Mostra Tutti

magnetosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

magnetosfera Massimo Bonavita La regione intorno a un corpo celeste nella quale gli effetti dovuti al proprio campo magnetico sono predominanti. La Terra possiede una magnetosfera a causa del campo [...] polari sono particolarmente intense durante le tempeste magnetiche, nelle quali violente eruzioni della corona solare alterano la velocità e la composizione del vento solare e, tramite l’accoppiamento di quest’ultimo con il campo magnetico terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetosfera (2)
Mostra Tutti

facola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

facola fàcola (o fàcula) [Der. del lat. facula "piccola fiaccola"] [ASF] Regione luminosa biancastra della fotosfera solare (f. fotosferica), della cromosfera solare (f. cromosferica) e talora della [...] corona solare (f. coronale), di varie forme e dimensioni, a volte stabile, a volte mutevole in poche ore: v. Sole: V 327 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facola (2)
Mostra Tutti

coronale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coronale coronale [Der. di corona] [ASF] Che si riferisce alla corona solare: pennacchi c., ecc. ◆ [ASF] Modello c.: modello del plasma costituente una sorgente X celeste, dedotto dalla corona solare: [...] v. astronomia X: I 249 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coronale (2)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] km/sec, dipende in pratica, vicino all'orbita terrestre, dalla temperatura del gas che si trova alla base della corona solare. Valori così alti delle velocità, superiori a quelli della velocità del suono, rendono supersonico il flusso di particelle ... Leggi Tutto

SAHA, Megh Nad

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHA, Megh Nad Fisico teorico indiano, nato a Sevratali (Bengala) il 10 ottobre 1893, morto il 16 febbraio 1956. Professore di fisica e di matematica applicata nell'università di Calcutta (dal 1921) [...] studî sulla ionizzazione dei gas, sugli spettri di emissione di questi ad altissime temperature, e le sue teorie sulla corona solare e sulle atmosfere stellari, nonché sull'origine delle microonde che hanno origine dal Sole. La formula di Saha (1920 ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] sufficiente ampiezza il problema o forse non erano pervenuti al mondo latino i suoi scritti specifici. A proposito della corona solare, Alberto non esita a definire valde confusum il testo di Aristotele, mentre per quanto riguarda la natura della Via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali