• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Fisica [69]
Archeologia [66]
Astronomia [52]
Arti visive [58]
Astrofisica e fisica spaziale [30]
Biografie [27]
Storia [24]
Temi generali [20]
Matematica [15]
Religioni [14]

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI (v. vol. I, p. 267) Ju. G. Belokobyl'skij A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] fantastiche, rese col colore; si tratta di figure di profilo, con un braccio, che portano sul capo una «corona» solare. Sempre a questo periodo appartiene un altro insieme di raffigurazioni di figure antropomorfiche in movimento, con teste ... Leggi Tutto

SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe Ileana Chinnici – Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità. Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] sull’eclisse totale di Sole del 22 luglio 1878 osservata a Denver, in Colorado, contenente un suo disegno della corona solare. Esponente di un cattolicesimo molto devozionale, Sestini teneva in alta considerazione la venerazione di reliquie e le pie ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – COSTANTINO BRUMIDI – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO DE VICO

protuberanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protuberanza protuberanza [Der. del part. pres. protuberans -antis del lat. protuberare "gonfiarsi in fuori", comp. di pro- "davanti" e tuber -eris "gonfiore"] [ASF] P. solari: nubi di gas che si protendono [...] fino ad altezze variabili e in alcuni casi anche considerevoli entro la corona solare, da poche decine di migliaia di km fino a diverse centinaia di migliaia di km, mentre lo spessore è dell'ordine di 10 000 km. La loro luce presenta uno spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

buca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buca buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] trasporto dei: V 360 a. ◆ [ASF] [GFS] B. coronale: regione dove la corona solare ha densità sufficientemente piccola e attraverso la quale il campo magnetico solare è aperto verso lo spazio interplanetario: v. magnetismo terrestre: III 544 d. ◆ [LSF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

E

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

E E [Forma maiusc. della lettera e] [ASF] Una delle componenti della corona (←) solare. ◆ [GFS] Simb. del punto cardinale est. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico einsteinio. ◆ [FAF] (a) Simb. del connettivo [...] x. ◆ [ASF] E₂ è il simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer di lunghezza d'onda 526.9 nm, nel verde dello spettro solare. ◆ [ELT] Modi E: v. microonde, circuiti a: III 825 f. ◆ [GFS] Regione, o strato, E: una delle regioni della ionosfera, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

frangia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frangia fràngia [(pl. -ge) Der. del fr. frange, dal lat. fimbria] [LSF] (a) Struttura striata che si presenta in varie situazioni, come, per es. in ottica, le f. d'interferenza e di diffrazione, zone [...] di bordo, confine. ◆ [GFS] F. atmosferica: la regione estrema dell'atmosfera terrestre, dove questa sfuma nella corona solare esterna che pervade lo spazio circumterrestre lontano, coincidente dunque sostanzialmente con il limite superiore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

pennacchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pennacchio pennàcchio [Der. del lat. pinnaculum] [EMG] Caratteristica luminescenza (ingl. streamer) a fiocco che si produce in prossimità degli elettrodi nella scarica elettrica nell'aria o in un gas: [...] : getti luminosi (ingl. streamer), di varia lunghezza (fino a una decina di diametri solari), che si dipartono dalla corona solare, finendo gradatamente per perdersi nella luce diffusa del cielo (v. Sole: V 327 e); sono osservabili a occhio nudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA

radiocorona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocorona radiocoróna [Comp. di radio- nel signif. c e corona] [ASF] La zona intorno al Sole da cui provengono radioemissioni attribuibili a fenomeni che hanno luogo nella corona solare e che, a differenza [...] delle emissioni di minore lunghezza d'onda (infrarosso, visibile, ultravioletto e X) sono con spettro continuo, anziché a righe; per le sue caratteristiche: v. Sole: V 326 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

leucosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leucosfera leucosfèra [Comp. di leuco- e -sfera] [STF] [ASF] Nome dato nel passato al fenomeno di ottica atmosferica detto corona solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] un contatto diretto tra Augusto e divinità è fortissima anche negli elementi di dettaglio: non tanto nell’uso della solare corona radiata73, di per sé poco significativo perché tradizionale in moltissime emissioni già dal III secolo, quanto piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali