DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] Aragonesi diSicilia, a cura di G. La Mantia, in Docc. per serv. alla storia diSicilia, s. 1, XXIII, Palermo 1917, doc. CXLVIII, pp. 321 s.; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag. 1283). Documenti inediti estratti dall'Archivio della Corona d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] fosse una corona, sembra non sia stato facile trovare un aspirante. La scelta cadde dunque su Giovanni di Brienne, scelta del nipote di G., Gualtieri, figlio del fratello e, per parte di madre, di Tancredi, conte di Lecce e re diSicilia. La ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina diSicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] solenni accanto al marito, come sarebbe stato adatto a un'imperatrice, e che non le fosse concesso di portare la corona. Anche Riccardo di Cornovaglia, suo fratello, quando nel 1241 si recò presso Faenza per farle visita, non poté vederla se ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] interna; egli osservò quindi una leale fedeltà verso la Corona, di cui fu presidio nell'isola e appoggio nelle imprese d nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni II di Castiglia; quindi in Sicilia, dove era stato inviato con 200 cavalieri sardi ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] , la corona. Alessandro IV rifiutò immediatamente la tutela di Corradino, che Corrado IV, morente, gli aveva affidato, così come del resto prescriveva il diritto feudale, e confermò l'investitura a re diSiciliadi Edmondo, figlio di Enrico III ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] parte di quella schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista del Regno diSicilia. Nelle tesoro della Corona. Per una corona ornata di pietre preziose un mercante senese concesse un prestito di 1. ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DISICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] stabilito il suo fidanzamento con Costanza, figlia di re Ruggero II diSicilia e zia del sovrano regnante Guglielmo II, re d'Italia. Dopo che il papa rifiutò di associarlo alla corona imperiale, Federico I proclamò il figlio 'Cesare' richiamandosi ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] , 108, 109; L. Batlle y Prats, Trigo sardo y siciliano en el abastecimiento de Gerona en 1424, in VICongr. de historia de la Corona de Aragón, Madrid 1959, pp. 271 ss.; A. Boscolo, La politica ital. di Martino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] si recò come capitano generale dell’esercito siciliano nella penisola iberica per coadiuvare Filippo IV, impegnato nella lotta contro i nemici interni ed esterni della Corona, Pignatelli fu nominato maestro di campo e lo seguì insieme a tutta ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e diSicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] figlia nei primi mesi del 1227. In ogni caso, il 15 agosto di quell'anno, si recò a Otranto insieme con il consorte, che, tuttavia della corona del Regno di Gerusalemme, che gli avrebbe consentito di mettere in pratica la sua politica di espansione ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...