Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] al Regno diSicilia deriva in gran parte dall'attenzione posta dai sovrani nel mantenere il controllo dei territori e dei diritti appartenenti alla Corona (Kamp, 1974). Come i feudi sono oggetto di continui sforzi di controllo e di ripetuti ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] un comportamento tenuto da quegli Ordini religiosi in violazione di una norma di tutela senza la quale in breve la Corona sarebbe stata privata di tutto il Regno diSicilia: "Et hoc propterea fuit ab antiquo statutum, quia si libere eis et perpetuo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] corona asburgica chiese nuovamente uno sforzo economico ai ricchi finanzieri genovesi, nonostante l’intenzione del conte-duca di Olivares di con esse Sua Maestà in questa squadra diSicilia» (Arch. di Stato di Genova, Fondo Famiglie, lettera P, 63 ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] fratello Alfonso, aveva assunto la corona aragonese, lasciando suo luogotenente in Sicilia il fratello Federico. Il 10 genn. 1292 Giacomo concesse al C. un sussidio di 12.000 soldi di Barcellona sulle entrate del regno diSicilia, per l'acquisto "de ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] nome Giacomo, che successe al padre nel possesso dei feudi di Casaletta Bitritto e di Ceglie di Campo nella Terra di Bari.
Si trasferirono dalla Francia nel Regno diSicilia anche due fratelli del Fayelle. Raimondo nell'estate 1270 possedeva diversi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] en Pere de Cathalunya ab madona Constança de Sicilia, in Congreso de Historia de la Corona de Aragón dedicato al rey D. Jaime I y su epoca, I, Barcelona 1909, pp. 255, 274 s. n. 15; F. Guasco di Bisio - F. Gabotto - A. Pesce, Cartari minori, III ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] (figlio del fratello Pietro morto nel 1263 negli scontri contro Mattia de Papa).
Anche i problemi della corona del Regno diSicilia furono centrali nell’azione di Pironti, che intraprese viaggi diplomatici in Puglia e consigliò al re Manfredi ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] inizialmente fl suo ingresso nella Cancelleria del re diSicilia e lo indussero ad abbracciare il partito dell C., Romanella, il feudo di Binetto tornò nel 1276 alla Corona.
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. della Società napoletana di storia, patria, cod. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di marinaio di ventura del F. si svolse al servizio di P. Téllez-Giron duca di Osuna, viceré diSicilia prima e di mediazione del F. suggerisce suoi rapporti privilegiati con la Coronadi Francia e una acquisita autorevolezza personale.
In Francia il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] che l'arcivescovo di Palermo avrebbe potuto controllare in futuro i rendiconti dei secreti diSicilia con l'aiuto del di Ferrante Della Marra (Discorsi) vennero rivolte agli imputati (esportazione di grano a danno della Corona; espressioni di ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...