LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] alla rivolta del 1160-62 contro il potente cancelliere e la Corona normanna.
Nel marzo 1162 il L. prese parte alla controffensiva guidata da Guglielmo I d'Altavilla re diSicilia contro i conti ribelli ed ebbe il comando dell'esercito regio ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] possesso, a nome del conte Alfonso di Poitou, della contea di Tolosa devoluta alla Corona; egli morì nel 1262 e fu , ibid., p. 762; C. Minieri Riccio, Memorie della guerra diSicilia, in Archivio storico per le provincie napoletane, I (1876), p. ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] del governo come membro della commissione destinata ad offrire la corona siciliana al duca di Genova e partì per Torino, allontanandosi dalla scena politica isolana. Restaurato il Borbone in Sicilia, il C. fu tra gli esclusi dall'amnistia generale, l ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] della defunta Eleonora.
Nel 1408, mentre in Oristano proseguivano le dispute, il figlio di Martino il Vecchio, Martino il Giovane, re diSicilia ed erede della corona d'Aragona, passò in Sardegna deciso a ristabilire la piena sovranità sull'isola ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re diSicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di solito come "haeres et nepos" di Carlo I, come primogenito del principe di Salemo, oppure qualche volta come "dominus" del Regno diSicilia.
Quando Carlo di in C. la speranza di poter cingere un giorno, insieme alla corona siciliana, anche quella ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Comune e Guglielmo 1 diSicilia (gennaio 1157).
Per questi anni, il cartulario di Giovanni Scriba testimonia la imperatore e Barisone d'Arborea per concedere a questo ultimo la coronadi Sardegna; la somma richiesta dalla corte sveva in cambio del ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Roma 1971, pp. 192-195, 201 s., 209; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, II, Zaragoza 1977, pp. 159, 469-471; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro, Bari 1982, p. 31; R. Zaffuto Rovello, Universitas Calatanixette 1086 ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] : la Quadruplice alleanza lo costrinse ad accettare il cambio del regno diSicilia con quello di Sardegna (1718). Gli ultimi dieci anni di regno di Vittorio Amedeo II furono di prosperità per lo Stato s., per l’amministrazione del quale il re creò ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem; A. de Stefano, Federico III d'Aragona re diSicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 150-154; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterranea de la Corona de Aragón, Madrid 1956, I, p. 324; II, pp. 164, 549, 622 ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] paterna che, con Collesano, comprendeva sulle Madonie, nel Regno diSicilia, le due Petralie e Caronia, oltre a diritti su di lealtà verso la Corona, ma anche per diffondere la notizia della morte di Ferdinando II, che il Moncada aveva cercato di ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...