Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Adriano ed Antonino Pio) la S. appare come una figura di donna, stante presso l'imperatore, con la consueta coronadi )
11. - Kassar. - Centro abitato di vaste dimensioni a N di Castronovo diSicilia. Domina la vallata del Platani e la via ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] papa a Viterbo e il 4 ottobre 1209 ricevette la corona imperiale in S. Pietro a Roma.
Ma il nuovo imperatore creò le premesse per l'unione duratura dell'Impero con il Regno diSicilia.
Nell'agosto del 1220 Federico lasciò la Germania; il 22 novembre ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ad imitazione della klìne in uso nel banchetto funebre. Come coronamento anteriore del coperchio, declinante all'indietro, c'è un bordo , p. 175-191; V. Tusa, I sarcofagi romani diSicilia, Palermo 1957; B. G. Kallipolitis, Χρονολοηικὴ κατάταξις τῶν ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] ritardo dei 'lombardi': "Il vantaggio che i regnicoli diSicilia ebbero sulle repubbliche italiane va ricondotto in gran parte all poeta e orientalista Johann Michael Friedrich Rückert pubblica la Corona del tempo (Kranz der Zeit, Stuttgart 1817), in ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] anche alle Due Sicilie. La decisione di emulare la Spagna non era priva di acume politico: la sua costituzione sanciva il primato di un legislativo monocamerale, eletto a suffragio universale maschile, nei confronti della Corona, ma fondava anche ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] e del saccheggio di Tessalonica da parte delle truppe di Guglielmo II diSicilia. Il resoconto corona [στέφος] di Costantino il Grande, scese le scale e l’aggiustò sulla testa di Isacco88.
La coronadi Costantino il Grande, conservata sull’altare di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di riferimento nel quale nessuno dei protagonisti – Corona, alti gradi, ministri e Parlamento – è più forte, anche se due di essi, la Corona verso sud, attraverso il canale diSicilia, in direzione delle coste tunisine e di Suez. Altre missioni sono: ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] era stato coronato da successo.
Alla spedizione il D. partecipava con undici galere sue; ve ne erano inoltre ai suoi ordini quattro di Ambrogio Negrone e una di Giorgio Grimaldi, mentre con le altre squadre di Napoli e diSicilia (sempre sotto ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] cosa nostra siciliana, ‘ndrangheta calabrese, sacra corona unita pugliese) hanno storie diverse, con origini chiesa diSicilia dal Vaticano I al Vaticano II, a cura di F. Flores D’Arcais, Caltanissetta-Roma 1994; M. Mariotti, Forme di collaborazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sull'esercizio dell'exequatur a Napoli, e di quel complesso di diritti d'intervento rivendicato dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche del Regno diSicilia noto con il nome di Legazia apostolica o Monarchia sicula. Tuttavia la trattativa ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...