CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Sensibile - dirà di lui il bailo Girolamo Cappello - all'"aura popolare", frastornato dagli elogi della "coronadi gente ignorante" da , il 28 febbr. 1604, al viceré diSicilia duca di Feria di sollecitare "l'espedizione del conte Carlo Cicala in ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] , il 13 dicembre, Corrado gli succede come imperatore e re diSicilia, ma non prende la corona del Regno di Gerusalemme, che pure gli è stata destinata quale figlio di Federico e di Isabella di Brienne, né mette mai piede in Palestina.
Dopo la sua ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] con precisione all'apertura del Parlamento. Nel discorso della Corona, letto dal Serracapriola, il re deplorò come "un e Camera dei comuni, la nomina di un viceré e di un ministero per gli affari diSicilia, l'esclusività delle cariche nell'isola ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] ; pochi giorni dopo intervenne di nuovo a chiedere la completa amnistia per i fatti diSicilia e l'abrogazione delle sentenze suscitando violente polemiche, si rifiutò di portare al Quirinale la risposta al discorso della Corona.
Morì a Imola il 19 ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] lo portò poi a impadronirsi del regno italico, la cui corona egli assunse nel 951; consolidò il suo potere nei una dura guerra per far riconoscere i suoi diritti sul regno diSicilia. Incoronato imperatore nel 1191, dovette poi fronteggiare in G. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] la corona marchionale - prossima erede del Marchesato, la rendeva di nuovo sposa appetibile agli occhi di Federico. . Donde, da parte di Carlo V - il quale, fra l'altro, aveva nominato, nel 1535, viceré diSicilia il fratello di F. Ferrante - la ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] edizione) e andava dalla spedizione diSicilia alla conquista dell'Asia di Alessandro Magno.
La interpretazione in di quell'antisemitismo che per tutta la vita aveva alimentato.
Al ritorno in Italia il B. veniva nominato commendatore della Corona d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] voluto far entrare il C. come un antico imperatore romano, coronatodi alloro, su un cocchio dorato. Pio V, che aveva . 1577 il C. fu nominato da Filippo II viceré diSicilia. Era l'incarico di grande rilievo politico a cui aspirava da tanto tempo e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re diSicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e diSicilia [...] primi giorni del 1786, lo destituì dalla carica sostituendolo con il vicerè diSicilia D. Caracciolo.
Con questa scelta il re si impose alla volontà venivano rinsaldati i legami di sangue e di alleanza tra le coronedi Napoli e di Vienna, portando a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] granducato di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re di Napoli e diSicilia col alcune imposizioni straordinarie e non tutto il debito della Corona era stato liquidato. D'altro canto parte dei redditi ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...