DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] di Antonio Colonna, il D. fu nominato dallo zio prefetto di Roma. Rivestito delle insegne militari, del piviale e della corona ), nonché di "conestabile del Regno diSicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla fine del mese di marzo 1472 ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re diSicilia grande concorso della nobiltà degli Stati della Corona d'Aragona mossa, oltre tutto, dalle ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] posizione nel Regno diSicilia. Il sovrano decise quindi di por fine allo sperpero dei beni demaniali e di esigerne la restituzione di espugnare Rocca d'Arce per restituirla alla Corona. Il tentativo del sovrano di trasformare il Regno in uno stato di ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré diSicilia.
Insediatosi [...] , ottenendo, con la mediazione dell'arcivescovo di Palermo, l'ex inquisitore diSicilia Diego Aedo, la revoca dell'interdetto. La a lungo andare divenire pericolosa per gli stessi interessi della Corona nell'isola e il 2 marzo 1591 vietò che i ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] la milanese La Perseveranza e il Giornale diSicilia.
Dopo avere vissuto per un breve periodo di seguire le sorti del secondo Mussolini, animato dal desiderio di uscire onorevolmente dalla guerra e di opporsi al ‘tradimento’ perpetrato dalla Corona ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] dell'omicidio del Melonda, aveva preferito rifugiarsi clandestinamente in Sicilia.
Fece ritorno in Sardegna alla morte del fratello Giovanni preventivo da parte della Coronadi alcuni privilegi ritenuti di capitale importanza (soprattutto quello ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] Siciliae (9 sett. 1282-26 ag. 1283). Documenti inediti estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona, a cura di G. Silvestri, in Docc. per serv. alla storia diSicilia, s. 1, V, Palermo 1882-1892, ad Indicem; Appendice, ad Indicem; Registri della ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] 1604).
Nel 1606 Filippo III lo nominò consigliere diSicilia, col compito di interessarsi sia all'amministrazione militare sia agli interessi patrimoniali della Corona. Nello stesso anno il viceré duca di Feria gli affidò il comando provvisorio delle ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] la rivolta baronale contro il viceré Ugo di Moncada e la prontezza con cui la corona concedeva al B. la richiesta riunione 698, 699; Diari della città di Palermo dal sec. XVI al XIX, in G. Di Marzo, Bibl. stor. e lett. diSicilia, I, Palermo 1869, p. ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio diSicilia [...] scontro, confermò il titolo di conte di Malta a Pescatore, mentre la carica di ammiraglio diSicilia fu attribuita a un l’avventuroso viaggio compiuto nel 1212 per rivendicare la corona imperiale, e probabilmente a mediare la concessione del cospicuo ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...