DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] posizione nel Regno diSicilia. Il sovrano decise quindi di por fine allo sperpero dei beni demaniali e di esigerne la restituzione di espugnare Rocca d'Arce per restituirla alla Corona. Il tentativo del sovrano di trasformare il Regno in uno stato di ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré diSicilia.
Insediatosi [...] , ottenendo, con la mediazione dell'arcivescovo di Palermo, l'ex inquisitore diSicilia Diego Aedo, la revoca dell'interdetto. La a lungo andare divenire pericolosa per gli stessi interessi della Corona nell'isola e il 2 marzo 1591 vietò che i ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] 507 n. 156) ‒, a capo della cancelleria del Regno diSicilia e, nell'ottobre dello stesso anno, membro del consiglio dei familiares distribuire beni della Corona così da guadagnare sostenitori alla sua causa.
Le aspirazioni di G. di unire alla più ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] la milanese La Perseveranza e il Giornale diSicilia.
Dopo avere vissuto per un breve periodo di seguire le sorti del secondo Mussolini, animato dal desiderio di uscire onorevolmente dalla guerra e di opporsi al ‘tradimento’ perpetrato dalla Corona ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] a imperatore e la sua definitiva presa di possesso del Regno diSicilia, aveva rivolto la sua attenzione ai castelli, introdusse nell'amministrazione castellare un'istanza regionale di collegamento tra la Corona e singoli castelli. Furono creati ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] non di rado dal Regno diSicilia anche per periodi piuttosto lunghi, fu necessario creare un'istanza di appello servigi resi alla Corona, l'imperatore gli concesse, nella primavera del 1242, i castelli di Acri e di Corigliano, nonché altri ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] raccolta di documenti commessagli da Ferdinando il Cattolico per verificare e rivendicare i diritti della Corona siciliana. carattere soltanto esecutivo della facoltà attribuita al conte diSiciliadi sostituirsi al legato e precisò che le direttive ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] dell'omicidio del Melonda, aveva preferito rifugiarsi clandestinamente in Sicilia.
Fece ritorno in Sardegna alla morte del fratello Giovanni preventivo da parte della Coronadi alcuni privilegi ritenuti di capitale importanza (soprattutto quello ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] ; a garantire l'impunità ai partigiani del papa nel Regno diSicilia, in Germania, in Lombardia e in Toscana; a rinunciare successivi alla pace di San Germano, infatti, furono esponenti della nobiltà fedele alla Corona, di quelle famiglie cioè dai ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] al riordinamento interno del Regno diSicilia (promulgazione delle Costituzioni di Melfi ed emanazione degli statuti alcuni piccoli ritocchi a favore della Corona.
L'evento di maggior risalto e più gravido di conseguenze di quei giorni fu l'incontro ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...