GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] R. Falco, il G. sostenne Francesco Martorell (in seguito nominato viceré diSicilia) contro Antonio Carusio e i membri siciliani del Consilium Pecuniae, supremo tribunale di ambito finanziario istituito da Alfonso nel 1455 e, a quel tempo, impegnato ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] requisire per la Corona una chiatta - scafa - con cui il D. svolgeva un proprio servizio di collegamento tra i di Roma) di obbedire al re diSicilia e al vicario di Roma, di adottare nei commerci locali l'unità di misura della Camera di Roma e di ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] un legato papale, F. si rivolse al re diSicilia, il giovane Federico di Svevia, da poco assurto alla corona imperiale: nel 1220 lo troviamo ad Innsbruck, dove ottenne dal sovrano la conferma di una donazione effettuata dieci anni prima a favore del ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] la storia della Sicilia, IX, Palermo 1855, pp. 13, 18 s., 98 s., 111 s.; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378)…, a cura di G. Mollat, I, Paris 1962, p. 147; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] giustiziere di Terra d'Otranto, insieme con Berneto de Marsiliis. Fu poi di nuovo secreto e maestro portolano diSicilia fino al in Basilicata e la licenza di combattere i nemici della Corona. Pietro risulta giustiziere di Capitanata nel 1271 e 1290 ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] che già il rinnovo di un precedente mutuo di 500-000 lire, garantito con i gioielli della Corona, era stato ottenuto due al riconoscimento del titolo regio al duca e della presa di possesso del Regno diSicilia, il D. fu richiamato a Torino, ma ben ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] de la Corona de Aragón, R. Canc., 1582, c. 23v; I Capibrevi di G.L. Barberi, a cura di G. Silvestri, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, IV, 3, Palermo 1879, p. 198; Codice diplomatico di Federico III di Aragona re diSicilia (1355 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina diSicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] che il figlio, malgrado la tenera età, venisse incoronato re diSicilia: ciò nel tentativo di bilanciare il potere del cognato e di tenere salda intorno all'erede legittimo della corona la fedeltà dei sudditi (ibid., XXIV, p. 557).
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] alla Corona aragonese, ma di fatto dominata da Genova, e da questa utilizzata come base contro gli stessi Aragonesi; consolidare il suo dominio in Sicilia, che egli vedeva come indispensabile trampolino per una politica di espansione sul continente ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Secondo gli accordi con la Coronadi Francia, le navi avrebbero dovuto trovarsi agli inizi di maggio del 1270 ad I d'Angiò re diSicilia e fratello di Luigi IX (morto il 25 agosto) con l'emiro di Tunisi (30 ottobre), di fatto la crociata si concluse ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...