DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] da Dovara, e incoraggiati dal re diSicilia Manfredi, tentarono di contrastarne il cammino. H D. di Castiglia Alfonso che aveva conteso a Rodolfò la corona e che aveva nel marchese di Monferrato il suo principale sostenitore in Italia. Nel mese di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] Corona riguardo ai lavori in corso nel castello e nel porto di Brindisi e in quello di , 519; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel Regno diSicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina diSicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re diSicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] diSicilia, riconosciuto re vita natural durante col titolo di re di Trinacria. La partenza di E. per la SiciliaCorona de Aragón, Reg. 252, 334; Marseille, Archives départementales des Bouches-du-Rhône, Registre B 163, ff. 4 ss.; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] attestando un impegnativo ma vantaggioso ruolo di finanziatore della corona, fu notaio della curia stratigoziale dal ’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno diSicilia, per perdere poi tutti i ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno diSicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] le tendenze autonomistiche dei baroni. L'analogia con il Regno diSicilia nei vari momenti della sua storia è evidente.
Passando Worms Isabella, che ricevette la corona imperiale dall'arcivescovo di Magonza alla presenza di quattro re, undici duchi e ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] aveva abbandonato per sempre i propri Stati per servire la Corona e il re.
Pure, per quanto fosse benvoluto da ; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, II, Palermo 1932, pp. 99 s.; G. Maura y Gamazo, Carlos ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di governo si dimise Corrado, nipote del D., per accettare l'offerta di diventare ammiraglio del Regno diSicilia della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la ex pansión mediterránea de la Corona de Aragón ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] III d'Aragona re diSicìlia, una cui figlia naturale, già sposata a Ruggiero di Lauria, avrebbe dovuto unirsi cereali neipaesi della Coronadi Aragona, I, La Sardegna, Pisa 1981, p. 126; A. Castellaccio, Aspetti di storiaitalo-catalana, Cagliari ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] che lo legava alla Corona, divenendo referente privilegiato di Martino l’Umano che 283 ss., 295 s.; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia diSicilia dai tempi normanni sino ai presenti, a cura di A. Saitta, II, Palermo 1972, pp. 187 ss., ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] , le forme storiche più antiche sono: il P. del regno diSicilia, risalente all’età normanna (sec. 12°); il P. del rivoluzione; nel 1688 invitò Guglielmo d’Orange a prendere la corona come sovrano costituzionale e l’anno successivo, con la Bill ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...